Chiedo lumi su una cosa che è successa circa 10 giorni fa e che mi ha fatto stare un pò in pensiero...L'11 dicembre una mia coniglia ha partorito 7 piccoli,tutti portati regolarmente avanti.Ma intorno al 29 Dicembre mi accorsi che i coniglietti non poppavano più e mangiavano il fieno come assatanati!!
Trovando strano che a soli 18 giorni venga da loro integrata così tanta erba nella dieta ho preso la madre e provando a "mungere" un pò tutti i capezzoli capii che non produceva più latte,di conseguenza i piccoli furono costretti ad uno svezzamento forzato.Oggi hanno più o meno 25 giorni e stanno bene però sono abbastanza gracilini.Sto usando molto il mangime anzichè l'erba per farli recuperare un pò di forma,anche se ormai sono fuori pericolo.Volevo sapere: la madre non è una buona fattrice oppure è stato un parto particolarmente faticoso(non è primipara)?? Aiuterebbe usare del tutto il mangime al posto del resto in fase di allattamento? Vorrei provare a pesare i piccoli,secondo voi che peso dovrebbe avere un cucciolo di 25 gg di taglia media(diciamo 3.5 kg)?