![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Coccidiostatico, sì, no, quando ?
Autore |
Messaggio |
elvidp3784
Iscritto il: 30/04/2012, 23:55 Messaggi: 113 Località: Puglia
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
![Rolling Eyes :roll:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_rolleyes.gif) Ciao a tutti... Sono tornata a rompere un po'.. Con le mie domande che un po' tutti mi snobbate perchè probabilmente si legge quanto sia principiante ![Neutral :|](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_neutral.gif) , pazienza, si passa per il principiante prima di raggiungere il livello "esperto". Allora, i miei sono conigli da compagnia... Ho attualmente tre cucciolate. Prima di dare i cuccioli faccio effettuare l'esame coprologico, e così... in due di queste cucciolate la mia Veterinaria ci ha trovato un numero esiguo di coccidi. (ne ha contati 2-3 ha detto). Motivo per cui, essendo cuccioli di conigli nani, e pesando meno di 400 gr , mi ha detto che è meglio non intraprendere la terapia farmacologica. I miei coniglietti però...mangiano pellet con coccidiostatico da quando hanno cominciato a mangiare pellet... (ovvero a 15-18 giorni) ... Che devo fare? continuo con quello? Sono asintomatici e mangiano con appetito...e pare che continuino a prendere peso... ![Rolling Eyes :roll:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_rolleyes.gif) Allora come debelliamo questi coccidi, dato che ho ripetuto gli esami a distanza di una settimana, e la situazione è rimasta stabile? Ah, i cuccioli hanno 45 giorni..
|
13/12/2012, 12:08 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Eugenio91
Iscritto il: 11/12/2010, 0:13 Messaggi: 889 Località: Forlì (Loc. Vecchiazzano)
|
Credo esistano prodotti omeopatici .. ci avevi già pensato?
P.S Qui nessuno deve raggiungere un livello !!
|
13/12/2012, 12:12 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
elvidp3784
Iscritto il: 30/04/2012, 23:55 Messaggi: 113 Località: Puglia
|
![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif) Ah, ho dimenticato un'altra domanda. Dato che io non sapevo di dare ai miei conigli mangime con coccidiostatico, (perchè ho cambiato fornitore e quello nuovo ha omesso di avvisarmi) Io sapevo che dare sempre mangime con coccidiostatico fa male ai conigli (beh, almeno a quelli da compagnia, le cui aspettative di vita sono 10 anni e non 4 mesi ![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif) ) Quindi, qualcuno mi sa dirmi con che frequenza dovrei dar loro questo tipo di mangime? e, dato che ne ho comprati due sacchi da 25 kg...... e in qualche modo dovrò consumarlo......quanto fa male? ![Embarrassed :oops:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_redface.gif)
|
13/12/2012, 12:14 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
elvidp3784
Iscritto il: 30/04/2012, 23:55 Messaggi: 113 Località: Puglia
|
Eugenio91 ha scritto: Credo esistano prodotti omeopatici .. ci avevi già pensato?
P.S Qui nessuno deve raggiungere un livello !! Non intendevo qui... intendevo come "allevatrice".. Non sapevo esistessero prodotti omeopatici per conigli.. ![Shocked :shock:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_eek.gif)
|
13/12/2012, 12:23 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Eugenio91
Iscritto il: 11/12/2010, 0:13 Messaggi: 889 Località: Forlì (Loc. Vecchiazzano)
|
elvidp3784 ha scritto: Eugenio91 ha scritto: Credo esistano prodotti omeopatici .. ci avevi già pensato?
P.S Qui nessuno deve raggiungere un livello !! Non sapevo esistessero prodotti omeopatici per conigli.. ![Shocked :shock:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_eek.gif) Siccome non si possono fare nomi di marche o aziende è meglio se ti scrivo in privato ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
13/12/2012, 12:33 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
gargamella
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 25/07/2011, 12:02 Messaggi: 4691 Località: Reggio Emilia
Formazione: xxxl
|
Ciao a tutti... Sono tornata a rompere un po'.. Con le mie domande che un po' tutti mi snobbate perchè probabilmente si legge quanto sia principiante , pazienza, si passa per il principiante prima di raggiungere il livello "esperto". E' un peccato che tu ti senta snobbata!! Per alleviare la tua "frustrazione" ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) ai provato a passare un poco di discussioni nel capitolo alimentazione? probabilmente trovi le risposte ai tuoi dubbi Indubbiamente alimentare a coccidiostatico ha un effetto di controllo e di conseguenza una riduzione dei coccidi, cosa dice il tuo vet alla domanda "cosa succede se smetto di somministrare coccidiostatico?"
_________________ Mettete l'indicazione geografica al profilo sarà utile nelle risposte grazie
|
13/12/2012, 15:43 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
elmo
Iscritto il: 06/04/2011, 11:35 Messaggi: 3348 Località: prov Palermo
|
|
13/12/2012, 17:46 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
elvidp3784
Iscritto il: 30/04/2012, 23:55 Messaggi: 113 Località: Puglia
|
![Rolling Eyes :roll:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_rolleyes.gif) in realtà non ho mai avuto "cacarelle", pur essendo la prima volta che somministro pellet con coccidiostatico (a mia insaputa per altro..) e ho sempre fatto periodicamente gli esami coprologici... Comunque...tra domani e sabato porterò i cuccioli (o meglio le loro pallozze) a fare il terzo esame... In quella occasione porterò alla veterinaria le etichette dei due pellet che ho.. per capire quanto possa far male e che quantità di coccidiostatico c'è... Il mio dubbio era che a lungo andare potesse far male anzicchè bene.. Anche perchè i miei fattori, vorrei che campassero un bel po'... Inoltre il pellet con coccidiostatico è da considerarsi curativo? O va bene solo come precauzione?
|
13/12/2012, 23:44 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
gargamella
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 25/07/2011, 12:02 Messaggi: 4691 Località: Reggio Emilia
Formazione: xxxl
|
è curativo viene utilizzato ordinariamente dove si produce conigli da carne con grosse densità e poca aspettativa di vita Porto sempre l'esempio tu prendersti tutti i gg l'aspirina per prevenire il raffreddore?
_________________ Mettete l'indicazione geografica al profilo sarà utile nelle risposte grazie
|
13/12/2012, 23:54 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
elvidp3784
Iscritto il: 30/04/2012, 23:55 Messaggi: 113 Località: Puglia
|
No. ![Rolling Eyes :roll:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_rolleyes.gif) devo cambiare di nuovo spacciatore. ![Rolling Eyes :roll:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_rolleyes.gif) Sperando di trovare uno che venda pellet senza "aspirina".
|
14/12/2012, 0:02 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |