Rispondi al messaggio

Nuovi arrivi

12/10/2012, 8:11

Buongiorno a tutti
Un paio di giorni fa ho acquistato da un pastore vagante tre splendide capre Bionde dell’Adamello, due nate questa primavera e una della primavera scorsa, ora sono assieme alle altre mie capre. Ho qualche piccolo dubbio sull’alimentazione in quanto questi animali sono nati all’aperto e avendo sempre seguito il gregge non sanno cosa sia il fieno, difatti in questi primi due giorni non lo hanno mai guardato, io nel frattempo, su consiglio del pastore, continuo a fornirgli abbondanti rami di castagno e robinia che sono ancora pieni di foglie. Secondo voi dovrei provare a limitare il verde in attesa che assaggino il fieno o devo comportarmi in modo diverso? Aggiungo solo che il fieno che hanno a disposizione è un secondo taglio di collina di ottima qualità, sempre fresco perché le mie capre “vecchie” lo mangiano regolarmente mattina e alle volte anche la sera.
Grazie in anticipo
Mauro

Re: Nuovi arrivi

17/10/2012, 15:50

se vuoi farle alimentare come le altre lasciale a dieta, la fame farà il resto....non fai niente di crudele dopo qualche giorno mangeranno come le altre. le capre sono piu robuste delle pecore e non hanno paura del digiuno certo tutto ha un limite massimo una settimana.
Vedreai che se tu non gli dai altro dopo un giorno o due mangeranno quello che mangiano le altre.
ciao

Re: Nuovi arrivi

19/10/2012, 19:37

Anche a me successe una cosa simile, e le abituai diminuendo gradualmente il verde a favore del fieno.
Nel giro di 10 giorni non avevano più problemi a mangiare il fieno di prato naturale o gli altri fieni che avevo a disposizione.
Vedrai che si adatteranno, devi solo dar loro del tempo per abituarsi.
Facci sapere
Ciao
Tosco

Re: Nuovi arrivi

19/10/2012, 23:12

c'è da dire che un cambio repentino da verde a secco non crea problemi il contrario si

Re: Nuovi arrivi

28/10/2012, 19:05

Come per tutte le cose basta un tantino di pazienza, ora tutte le capre mangiano tranquillamente il fieno, e oggi per la prima volta hanno mangiato solo questo visto che ha piovuto/nevicato tutto il giorno e non ho potuto farle uscire. porto però un nuovo problema, anche se non legato all'alimentazione (forse): già due delle tre capre hanno avuto una "nata", così chiamano i pastori di qui quelle sacche di infezione che si formano tra il collo e le spalle. stamattina hao aiutato una ad espellere tutta la "materia" e l'ho poi disinfettata allinterno della sacca. Sapete per casa perchè si formano queste infezioni, se è possibile evitarle e come è meglio curarle? grazie per le precedenti risposte
Mauro
Allegati
DSCN2639.JPG
le tre nuove arrivate (quelle senza collare)

Re: Nuovi arrivi

28/10/2012, 19:12

Sono iscritte al reagistro anagrafico ? Bellissime :D

Re: Nuovi arrivi

28/10/2012, 20:28

No, sono solo registrate quali appartenenti alla razza nel registro stalla...

Re: Nuovi arrivi

28/10/2012, 23:20

eh al registro di razza ?

Re: Nuovi arrivi

31/10/2012, 13:20

Ciao mauro se non sono ancora registrate ti consiglio di farlo al piupresto possibile potrebbe essere rischioso per le altre capre in quanto veicolo di probabile diffusione di malattie infettive e in ogni caso ci sono anche pesanti sanzioni per mancata registrazione degli animali.
Ciao Caprelive.

Re: Nuovi arrivi

31/10/2012, 15:12

CapreLive ha scritto:Ciao mauro se non sono ancora registrate ti consiglio di farlo al piupresto possibile potrebbe essere rischioso per le altre capre in quanto veicolo di probabile diffusione di malattie infettive e in ogni caso ci sono anche pesanti sanzioni per mancata registrazione degli animali.
Ciao Caprelive.

Mi avete frainteso!!!! Le capre sono registrate all'ASL e regolarmente caricate sul mio registro stalla come Bionde dell'Adamello. Tra l'altro il pastore vagante che me le ha vendute (non è uno sconosciuto, è suocero di mio faratello) le aveva già registrate anche se nate solo lo scorso inverno, ed è passato il veterinario per il risanamento in alpeggio prima che ripartisse per la pianura, visto che deve cambiare provincia. Intendevo solo dire che non sono iscritte ad un libro genealogico o qualcosa del genere.
Ci tengo ai miei animali e in questi mesi ho capito che tenere tutto in regola non costa nessuna fatica e uno sforzo economico quasi irrilevante, almeno per l'ASL di Vallecamonica.
Non mi avete più risposto in merito alle sacche di infezione, nessun'altro ha questo problema?
Rispondi al messaggio