Fabiex, non è certo mio intento quello di contraddire altre persone con esperienze superiori alla mia in fatto di alimentazione.
Essendo in una discussione pubblica, chiunque potrà intervenire e dirti la sua, e questo potrà fornirti interessanti spunti di riflessione, confronto con quanto ti è già stato detto, e magari anche un poca di confusione
Con piacere ti spiego perchè ti ho consigliato di sostituire la soia.
Io evito ogni sorta di alimento OGM: ne abbiamo ampiamente parlato in molte altre discussioni, e mi limito (per non andare fuori tema

) a dire che la soia è oramai praticamente tutta ogm.
D'altro canto il favino, che semino direttamente con successo, è una pianta non ogm, appunto da me prodotta, che ha anche una discreta tradizione nella mia zona.
Per quanto riguarda il granoturco, riesco ancora a trovarlo non ogm, ma comunque ho abituato le mie capre ad un'alimentazione secca a base di orzo (e lo preferisco di gran lunga al mais): oltre che ad essere più digeribile, ha anche meno rischioso per l'acidosi ruminale.
Non ho parlato dell'avena e della crusca, entrambi ottimi alimenti per la razione del secco, semplicemente perchè non erano annoverati nella tua lista
Lascio ad altri la parola.
Ciao
Tosco
P.S.
Sto somministrando, momentaneamente (e ci tengo a sottolineare momentaneamente) un foraggio non di qualità.
Mi raccomando, che non sia bagnato, marcio o con muffe: che la qualità sia riconducibile solo al tipo di erba tagliata e non allo stato della pressa.
...e comunque io punterei di più sul fieno e meno sul secco
Ciao
Tosco