![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_left_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_right_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Alimentazione caprette e agnelli
Autore |
Messaggio |
Fabioemiky
Iscritto il: 29/01/2013, 19:23 Messaggi: 330 Località: San teodoro (OT)
|
Salve, una curiosità dato che per la prima volta li allevo da svezzati, volevo sapere il mangime indicato sia per caprette che per agnelli, sapevo che sia capre che pecore era meglio dare solo fieno o erba medica in abbondanza ma non sapevo anche di integrare anche se poco del mangime, pensavo all'inizio di dare del mangime per svezzamento e poi quando saranno più cresciute?
|
24/02/2014, 20:11 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
salentinodoc
Iscritto il: 12/01/2014, 18:56 Messaggi: 2
|
Io ai miei capretti do un mix di fiocchi d'avena e schiacciato di mais e carruba
|
24/02/2014, 22:47 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Fabioemiky
Iscritto il: 29/01/2013, 19:23 Messaggi: 330 Località: San teodoro (OT)
|
Ho letto che bisogna dare orzo poi altro non sò e nemmeno in quali quantità
|
25/02/2014, 12:24 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Tosco
Iscritto il: 07/06/2010, 14:55 Messaggi: 5321 Località: Maremma 'mpestata
Formazione: Perito Agrario
|
Ho spostato la discussione nella sottosezione Alimentazione ciao Tosco
|
27/02/2014, 0:22 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Fabioemiky
Iscritto il: 29/01/2013, 19:23 Messaggi: 330 Località: San teodoro (OT)
|
Grazie mille e scusa se non ci avevo già pensato io..
|
27/02/2014, 0:36 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Tosco
Iscritto il: 07/06/2010, 14:55 Messaggi: 5321 Località: Maremma 'mpestata
Formazione: Perito Agrario
|
Nessun problema ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
|
27/02/2014, 0:47 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Fabioemiky
Iscritto il: 29/01/2013, 19:23 Messaggi: 330 Località: San teodoro (OT)
|
E ne approfitto per chiederti se tu hai consigli
|
27/02/2014, 0:50 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Tosco
Iscritto il: 07/06/2010, 14:55 Messaggi: 5321 Località: Maremma 'mpestata
Formazione: Perito Agrario
|
Il fieno è basilare: pulito, asciutto, buono e privo di muffe. Puoi anche dare dell'orzo in chicchi, oppure del fioccato, ma non esagererei con questi alimenti che dovrebbero essere di sostegno al fieno. ciao Tosco
|
27/02/2014, 15:32 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Fabioemiky
Iscritto il: 29/01/2013, 19:23 Messaggi: 330 Località: San teodoro (OT)
|
Si si be fieno sempre a disposizione e pascolo però dopo il pascolo una palettata di orzo può andar bene no?
|
27/02/2014, 20:14 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Tosco
Iscritto il: 07/06/2010, 14:55 Messaggi: 5321 Località: Maremma 'mpestata
Formazione: Perito Agrario
|
Un pò di orzo alla sera non rappresenta un problema, ma non esagerare. In molti usano la farina d'orzo...ed altri usano dell'orzo schiacciato: io ne dò mezzo pugno in chicchi. Ciao Tosco
|
01/03/2014, 23:12 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|