io attendo a fine marzo se il tempo è stabile altrimenti anche più avanti. anche se non devo fare grossi tagli, giusto una spuntatina per mantenere le piante in forma. giusto quei rami che scappano in alto, specialmente i limoni che crescono disordinati.
riguardo all'uso del fertilizzante a lenta cessione vedo alcuni video nei quali si consiglia di fare delle buchette a bordo vaso, versare i granuli e ricoprire. da quello che ho visto in internet , prove effettuate con questo sistema hanno rivelato che il fertilizzante viene assorbito prima dalla pianta, prove effettuate presso orti botanici di importanza. normalmente spargo il lenta cessione in superficie ma ho notato che la concimazione di settembre non si è ancora esaurita del tutto. premetto che il fertilizzante usato ha una durata di circa 6 mesi ma anche con durata 3 mesi non sempre si scioglie completamente. mi domando se il lenta cessione è diverso dal concime a cessione controllata in quanto quello che uso attualmente ha il granello ricoperto al 100%, altri marchi hanno una copertura che varia dal 30 % al 50%. un vivaista della mia zona sostiene che il cessione controllata rilascia le sostanze solo se le condizioni di umidità e di calore rientrano in certi parametri, altrimenti non rilascia nulla.
infatti di solito lo lascio sopra, ma sarei curioso di provare con una pianta per vedere se ci sono differenze. c'è un altro tipo sempre osmocotico a forma di tappino che va interrato.
Buona sera. ho dato una manciata di lupini agli agrumi. ho notato che si sta formando della muffa , le piante all'esterno sono esenti mentre all'interno dove l'umidità è maggiore è insorto questo inconveniente. inutile aprire con questo tempo anche se lo faccio. ho mosso il terriccio in superficie cercando di dare aria . pensavo di dare una spruzzata leggera di rame sulle muffette. che dite spruzzo o attendo che le muffette spariscano con l'aria sperando nel tempo dei prossimi giorni
dopo un anno ho riconosciuto la varietà ! a pag 67 avevo pubblicato la foto di questo pompelmo strano. oggi ho visto scaricare dei carrelli di agrumi provenienza Tintori con diverse piante con frutti uguali. ho atteso lo scarico ed osservato il cartellino. citrus paradisi cultivar SOTCHI. pompelmo piriforme stando a quanto dichiara Tintori.
buona sera. ho visto un agrume con cartellino "limone arancio" forma del frutto simile al limone con umbone molto pronunciato, frutto grande come un cedro. buccia arancio forte come quelle delle arance. fiori violacei come nel limone, foglia senza alette al massimo appena visibili. ho pensato al meyer , ma l'umbone non è così pronunciato. forse il wolkameriano? non ho osato scattare foto e tanto meno chiedere di assaggiare il frutto visto che la pianta ne portava solamente uno ho trovato nel sito dei produttori di Pescia "limone x arancio .citrus limon x citus sinensis" peccato che manchi la descrizione. qualcuno conosce questa varietà.