Salve! in autunno ho piantato un Kumquat sul mio terreno (prov. Firenze, 350 m.) in un punto in posizione protetta (un alto terrapieno a nord, rivestito di grosse pietre), fidandomi di quanto è scritto sul sito, che la pianta può resistere a molti gradi sottozero. Ho utilizzato anche terreno per agrumi e lupini. Non l'ho protetta col telo tnt alla gelata e neve di dicembre, l'ho fatto dopo. E' stata comunque protetta alla base dalle foglie cadute.Tolto il telo, in questi giorni trovo che ha perso quasi tutte le foglie. Sarà morta? Sarà viva? Che fare? Nell'attesa ho dato un po' di zolfo e un altro po' di lupini....
Nella scheda di Agraria.org http://www.agraria.org/coltivazioniarboree/kumquat.htm si parla di "buona resistenza al freddo". Le temperature del 18-20 dicembre 2009 sono state decisamente rigide. Probabilmente nella tua zona sono state inferiori a -12°C !!! Ciao, Marco
Lo farò. E l'arancio amaro è più resistente del Kumquat? Ho trovato all'Isola d'Elba degli agrumi inselvatichiti, tipo aranci, dal gusto molto acido, saranno aranci amari? (non erano poncirus trifoliata perché conosco bene i frutti). Grazie
Anche a mè è capitato . Mettendola in autunno , prelevata da un ambiente ideale per le sue caratteristiche, ben concimata per migliorarne l'aspetto, non si è "adattata" al cambio brusco di temperatura. se dovessi rimetterla , mettila passati i freddi . marcello
Il kunquat è una varietà più resistente di altri alle basse temperature, ma comunque è un agrume e quindi con caratteristiche di non tolleranza a basse temperature. La temperatura ideale di crescita per gli agrumi è 12 a 37 gradi. Anche se tollerano temperature tra 0 e 50 gradi, il kunquat in inverni rigidi e secondo la posizione geografica in cui siamo, bisogna o ricoverarli o coprirli con materiale idoneo. Questo inverno ha causato danni non solo perchè sono venute basse temperature ma anche perchè è venuto freddo in maniera improvvisa trovando spesso le piante sempre in vegetazione. Aspettare la vegetazione nuova per fare una giusta potatura.