![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_left_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_right_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Innesti insoliti su mandarino
Autore |
Messaggio |
Gian500
Iscritto il: 29/09/2011, 15:56 Messaggi: 34
Formazione: Laurea
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Salve a tutti, ho bisogno di vostri lumi su degli innesti effettuati dal mio giardiniere su un vecchio mandarino. Ha usato una tecnica strana che non conosco e non so se funzionerà. Procedo con ordine: - Albero è in Puglia, innesti fatti a metà maggio. La corteccia si distaccava facilmente, cioè l'albero era in succhio come diceva giardiniere. - Albero molto vecchio (50-60 anni?), trapiantato l'anno prima con molto successo. - Aveva 3 grossi rami che sono stati innestati tutti: 1 ramo con innesto a spacco, che non è riuscito (marze seccate dopo 3 settimane); altri due rami sono stati innestati con una specie di innesto a gemma ma senza gemma: la corteccia della marza è stata messa sotto la corteccia del portainnesto. Questo innesto sembra riuscito, nel senso che la corteccia-marza ha preso, si è legata al portainnesto. Ora giardiniere dice che da questa corteccia così innestata l'albero metterà nuove gemme dopo che si sarà staccata la corteccia del portainnesto che la ricopriva... - Le marze vengono da un mapo Thompson. - Albero innaffiato "regolarmente" con impianto a goccia: mezzora al giorno. - Adesso mandarino sta cacciando gemme nella parte inferiore del tronco e dei rami innestati.
Vorrei sapere cosa fare ora con l'innesto a spacco non riuscito: è ancora tempo per riprovarci o devo aspettare l'anno prossimo? Cosa potrebbe non aver funzionato? meglio riprovarci con innesto a corona? Per quanto riguarda invece l'innesto della corteccia: è un metodo valido? funziona? Fino a quando si può innestare in Puglia? Marze possono anche essere rami di solo 1 anno? rami già lignificati possono essere usati come marze? Allego delle foto. Grazie molte per il vostro consiglio. Gianfranco
|
21/06/2012, 22:51 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69042 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Hanno attecchito?
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconafb.png) e Twitter ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconatw.png) ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
17/08/2012, 8:29 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Gian500
Iscritto il: 29/09/2011, 15:56 Messaggi: 34
Formazione: Laurea
|
No, nessuno ha attecchito, come scrivevo. Nel frattempo il portainnesto ha vegetato con nuovi rami sotto gli innesti non riusciti. Cosa fare per l'anno prossimo? per riprovarci, devo togliere i rametti e gemme spuntati nel frattempo sotto e devo riaccorciare i rami dove avevo fatto gli innesti falliti? Grazie
|
17/08/2012, 9:41 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
SERGIOS
Iscritto il: 19/04/2010, 16:19 Messaggi: 1783 Località: Monte di Procida (NA)
Formazione: Diploma Ragioneria
|
Io adesso non toccherei nulla. Lascia che la pianta rigetti naturalmente. L'anno prossimo se le condizioni della pianta lo permettono proverei con l'innesto a corona (a mio avviso + idoneo x gli agrumi)
Ciao
|
20/08/2012, 22:36 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|