Switch to full style
Rispondi al messaggio

Formiche e non solo, metodo naturale?

06/08/2018, 11:35

Salve a tutti, come nella foto nel mio albero a in vaso di limone vedo la presenza di formiche e probabilmente di anfibi.
Come posso risolvere questa cosa con metodi naturali?
Saluti
Allegati
IMG_20180806_113126.jpg

Re: Formiche e non solo, metodo naturale?

06/08/2018, 11:44

non vedo anfibi, rane, rospi ecc. vorrai dire afidi.
le formiche sono attirate dalla melata che rilasciano gli insetti, pare siano cocciniglie rosse.
fai 1 litro di acqua con 5 cc di olio di soia + 2,5 cc di detersivo per piatti.
spruzza bene sopra e sotto le foglie e sui rami.
se necessario ripeti dopo qualche giorno.
le cocciniglie morte rmiangono attaccate ma se le tocchi si staccano.

Re: Formiche e non solo, metodo naturale?

06/08/2018, 12:22

Si scusa volevo scrivere afidi :D
Grazie mille comunque provo subito, ma posso darlo anche come prevenzione alle altre piante?

Re: Formiche e non solo, metodo naturale?

06/08/2018, 13:04

come prevenzione non funziona.
l'azione e quella di soffocamento, olio si espande assieme al velo di schiuma del detersivo e soffoca gli inseeti a corpo molle. afidi, cocciniglie ragnetti rossi.
se la coccinighlia non viene colpita dalla miscela logicamente rimane in vita quindi spruzza bene anche negli angolini nascosti.
come prevenzione puoi usare l'olio di neem o prodotti sempre a base di questo olio ce ne sono diversi.

Re: Formiche e non solo, metodo naturale?

06/08/2018, 13:29

Perfetto grazie mille, questa sera con il fresco procederò come tu mi hai descritto e poi nei prossimi giorni ti aggiornerò.
Grazie ancora

Re: Formiche e non solo, metodo naturale?

06/08/2018, 13:32

Approfitto della tua/vostra gentilezza, io come concime inizio a fine freddo spargendo dei lupini macinati sul vaso, in dose adeguata ovviamente, fino a fine primavera ( mi fermo quando sbocciano i fiori).
Oltre a questo di del rame, manca qualcosa? Potrei fare altro?
Rimanendo sempre sul naturale ovviamente.
Grazie in anticipo

Re: Formiche e non solo, metodo naturale?

06/08/2018, 13:54

mhanrubalamotho ha scritto:come prevenzione non funziona.
l'azione e quella di soffocamento, olio si espande assieme al velo di schiuma del detersivo e soffoca gli inseeti a corpo molle. afidi, cocciniglie ragnetti rossi.
se la coccinighlia non viene colpita dalla miscela logicamente rimane in vita quindi spruzza bene anche negli angolini nascosti.
Un'altra cosa, posso darlo anche in presenza di fiori? O faccio un macello poi
come prevenzione puoi usare l'olio di neem o prodotti sempre a base di questo olio ce ne sono diversi.

Re: Formiche e non solo, metodo naturale?

06/08/2018, 14:20

AllevamentoGanzo ha scritto:Approfitto della tua/vostra gentilezza, io come concime inizio a fine freddo spargendo dei lupini macinati sul vaso, in dose adeguata ovviamente, fino a fine primavera ( mi fermo quando sbocciano i fiori).
Oltre a questo di del rame, manca qualcosa? Potrei fare altro?
Rimanendo sempre sul naturale ovviamente.
Grazie in anticipo


i lupini sono un ammendante per il terriccio e portano anche un poco di azoto, 3% circa.
il limone e ghiotto di nutrienti visto che fiorisce diverse volte.
la maggior parte dei concimi organici non contengono magnesio ferro potassio, fosforo ed altro se vedi carenze devi intervenire.
il rame è un preventivo per malattie fungine se non hai problemi basta una ramata quando lo ritiri ad inizio inverno,poi diventa più dannoso che utile.
non sono contrario ai concimi diciamo "chimici" non sono pesticidi o fitofarmaci.
quello che tu dai in organico con il tempo si trasforma in azoto dando il chimico non fai niente altro che anticipare.

Re: Formiche e non solo, metodo naturale?

07/08/2018, 11:46

Perfetto funzionato alla grande, o ripulito i rami dagli afidi morti e niente più formiche, grazie mille davvero, un guru!

Re: Formiche e non solo, metodo naturale?

07/08/2018, 12:15

bene , felice che hai risolto.
guarda che qualcosa sarà magari rimasto e dopo un certo tempo e probabile che si ripresentino però hai la ricetta.
niente gurù, imparato tutto sul forum e poi sperimentato.
Rispondi al messaggio