Switch to full style
Rispondi al messaggio

Foglie e frutti limone Help!!!

07/08/2011, 16:04

Salve ragazzi è da circa 1 settimana che sulla pianta del mio Limone ho notato sulle foglie e sul frutto una specie di muffa cmq vi posto alcune foto per rendervi conto casa è grazie anticipatamente a presto
Allegati
1 (Custom).JPG
1 (Custom).JPG (28.92 KiB) Osservato 985 volte
2 (Custom).JPG
2 (Custom).JPG (30.49 KiB) Osservato 985 volte
3 (Custom).JPG
3 (Custom).JPG (31.51 KiB) Osservato 985 volte
4 (Custom).JPG
4 (Custom).JPG (34.45 KiB) Osservato 985 volte

Re: Foglie e frutti limone Help!!!

09/08/2011, 9:59

Sulle foglie la muffa nerastra chiamasi "fumaggine". Le foglie deformi -> attacco di afidi. Tratta con un aficida.

Re: Foglie e frutti limone Help!!!

09/08/2011, 12:20

Questa mattina sn stato al vivaio portando un campione dellla foglia con il frutto il tizio del vivaio mi ha detto che si tratta di cocciniglia e mi ha dato il Confidor e l'olio minerale da miscelarlo in un Lt di acqua che dite procedo?

Re: Foglie e frutti limone Help!!!

09/08/2011, 12:51

Confermo, si tratta di cocciniglie. Molto probabilemtne è la cocciniglia cotonosa, la loro melata è il substrato sul quale si insedia l'agente eziologico della fumaggine. Se sono poche le cocciniglie e la pianta è piccola rimuovile manualmente. In alternativa tratta con un sistemico (occhio alle temperature elevate), intervieni, se riesci a vedere le cocciniglie, quandi ci sono i giovani, è importante eliminare le giovani generazioni.

Re: Foglie e frutti limone Help!!!

09/08/2011, 19:32

Ok grazie x la risposta, cmq il problema è che praticamente si sono annidiate anche sull'alloro che si trova affianco e sul Mirto sempre vicino x cui credo che eliminarle manualmente sia un problema provvederò con una risoluzione chimica a questo punto.

Re: Foglie e frutti limone Help!!!

09/08/2011, 19:45

mi pare che l'insetticida da te indicato(meglio scrivere il p.a.) costa un po per cui io ti consiglierei di fare o solo il trattamento con l'olio bianco estivo oppure di usare il Chlorpirifos etile 40% p.a.
Rispondi al messaggio