Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: Consigli su agrumi

11/01/2010, 23:01

grazie per la spiegazione, io colleziono agrumi per hobby infatti non ho conoscenze teoriche ma solo tecniche e comunque sono molto limitate .
scusa se insisto sull'argomento ma per capire bene, la mutazione gemmaria non viene quindi influenzata dall'ambiente esterno ma ha origine all'interno della pianta, mentre l'ibridazione si ha impollinando i fiori di cultivar diverse e facendo nascere una nuova pianta da seme che ha le caratteristiche intermedie tra i due genitori?

Re: Consigli su agrumi

11/01/2010, 23:12

Grazie Marco per aver risposto, una precisazione gli ibridi (gli incroci) possono essere anche naturali.
Avendo varietà diverse può succedere che si incrociano da soli è così che si sono formate molte specie di agrumi, ma non è facile che succede(praticamente poco possibile) se avviene non è una cosa negativa, ma una formazione di una nuova varietà . Avviene nel momento dell'impollinazione, non ti preoccupare non ti succederà Franco.
Considera in origine si ha traccia del Pomelo (antenato del Pompelmo) del Cedro e del Mandarino le altre specie si sono formate dopo.
E' più facile vedere dagli amatori di Agrumi un attacco dell'acaro delle meraviglie , che causa soprattutto nel Limone delle deformazioni nel frutto.
Mi sono trovato da un amatore che aveva limoni che "grazie" all'acaro faceva i limoni grossi come cedri.
Non attaccarli troppo gli Agrumi, non perchè ti cambiano varietà, ma perchè hanno bisogno di respirare, essendo attaccati è facile che si formino malattie fungine, e se ci sono insetti si propagano con facilità.
Poi devi riuscire anche annaffiarli non ti scordare, quando sono asciutti devi bagnarli anche in inverno.


miriap

non ho trovato ancora la verietà certa, sono ancora nel dubbio, visto l'interno giallo, se è un incrocio tra mandarino e arancio o mandarino e pompelmo (non il mapo, ce ne sono tante altre varietà).
Per odore delle foglie, intendo che se le spezzi, in caso del mandarino dovresti sentire l'odore del mandarino cosa che non sentiresti se fosse un ibrido o un clementino.
Se fosse un incrocio con un pompelmo potrebbe avere delle foglie sulla pianta con la doppia aletta simile all'arancio amaro.
In caso fosse mandarino con pompelmo si dovrebbe sentire un sapore amaro che ricorda il pompelmo.
Vorrei sapere, se è possibile, dove si trova la pianta e se uno sa dove è stata acquistata, se veramente è maturo, o forse aspettando il succo diventa arancione.
Non è facile, come vedi Franco forse abbiamo trovato un ibrido naturale.
ciao a tutti

Re: Consigli su agrumi

11/01/2010, 23:30

ok, grazie per i consigli.
le piante le ho attaccate per avere una maggiore resistenza al freddo anche se qui si vedono molti agrumi in pieno campo e senza protezioni e gela abbastanza raramente con al massimo -1,-2 ma mi ha detto un vivaista che lo scorso anno siamo arrivati a -5 ; le ho tutte accostate al muro e lateralmente tra loro quindi riesco a dare acqua

Re: Consigli su agrumi

13/01/2010, 22:26

Ciao Oracolo, forse il mio quasi arancio potrebbe essere un incrocio tra mandarino e pompelmo,perchè in realtà appena colti i frutti pofuavano di mandarino,ma adesso dopo qualche giorno la buccia profuma più di pompelmo e anche la forma degli spicchi sbucciati se pur di dimensioni molto ridotte assomigliano a quelli del pompelmo ed è succosissimo e pieno di semi.
per quanto riguarda la pianta si trova in un giardino,se invece voleve sapere la dislocazione geografica siamo a Grosseto,non so dirti dove è stata reperita perchè gli attuali propietari credo l'abbiano trovata già lì.Comunque così è maturo il succo tende vagamente all'arancio,ti posso dire che è ottimo per cucinare e sostituisce egregiamente il limone dando un gusto migliore alle pietanze.
un saluto
miria

Re: Consigli su agrumi

13/01/2010, 23:23

ciao miria
Se è un incrocio con il pompelmo dovrebbe conservare un retrogusto amaro dovuto alla naringina, chiamata anche antibiotico naturale, tipica dei pompelmi.
In tutto il mondo gli i Agrumi non sono usati solo per "mangiare" ma anche in cucina e ogni Agrume tipico di una zona ha le sue ricette.
Tipo:
Il Cedro Pompia tipico della Sardegna (usato per fare i dolci)
L'Arancio Yuzu (agrume Giapponese usato in cucina per aromatizzare le pietanze)
Histrix o Kaffir Lime nella cucina Thailandese si usano le sue foglie aromatiche per aromatizzare diversi piatti e preparare bevande

Re: Consigli su agrumi

16/01/2010, 20:51

Ciao Oracolo,grazie per il tempo che mi hai dedicato,si effettivamente il mio frutto ha un pò un retrogusto amaragnolo e qundi potrebbe avere del pompelmo!
cosa ne pensi se provassi a piantare dei semi potrebbero nascere altre piante uguali?
un saluto
miria

Re: Consigli su agrumi

16/01/2010, 22:11

no sicuramente non riproduci una pianta con caratteristiche uguali, specie se ci sono altri agrumi vicino, e comunque non sappiamo neanche che varietà è. Inoltre sicuramente è un incrocio quindi non riproducibile per seme.
se vuoi riprodurlo e avere la certezza che abbia le medesime caratteristiche devi prelevare le marze dalla pianta che vuoi riprodurre e innestarle su un portainnesto.

Re: Consigli su agrumi

16/01/2010, 23:49

Puoi anche seminarlo ma , come dice Marco; difficilmente ti viene qualcosa e sicuramente non identica alla pianta madre.
Se vuoi riprodurla devi prendere le marze (si fanno con la parte giovane ma non flessibile )della piante che vuoi riprodurre e innestarle su un portainnesto (arancio amaro, poncirus trifoliata, ecc. )
Se vuoi maggiori informazioni chiedi pure.
ciao a tutti

Re: Consigli su agrumi

21/04/2010, 9:08

x Oracolo:

questo è il mapo su cui quest'inverno mi avevi consigliato di intervenire con tagli decisi.
Mi sembra si stia riprendendo molto bene.
Anche sugli altri agrumi sono intervenuto rimodellandoli e le piante stanno reagendo bene.
Grazie dei consigli.

Ciao,
Ernie
Allegati
aprile 2010 032.JPG
aprile 2010 032.JPG (31.5 KiB) Osservato 2129 volte
aprile 2010 033.JPG
aprile 2010 033.JPG (36.97 KiB) Osservato 2129 volte
aprile 2010 034.JPG
aprile 2010 034.JPG (36.53 KiB) Osservato 2129 volte

Re: Consigli su agrumi

21/04/2010, 21:25

Devi modellare con la potatura la pianta continuamente con piccoli tagli, vuotandola all'interno, accorciando o levando i rami troppo vigorosi e cercando di dare una forma.
Il periodo è consigliabile dall'inizio della ripresa vegetativa fino a settembre (in questo periodo limitarsi a una ripulitura della pianta di parti colpite da insetti e eliminazione dei succhioni)
ciao ernie a presto, non esitare a mandare foto e a fare domande.
Rispondi al messaggio