Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: Consigli limone in vaso

15/03/2014, 22:54

Sono entrambi a lenta cessione giusto sia il nitrophoska che il ... ? Per il limone quindi potrebbe essere meglio scegliere il ... proprio perché è specifico per agrumi? Perdonate la mia incompetenza, dopo una serie di post non sono ancora riuscito a decidere per il concime figuriamoci per il resto...
Io tengo ancora il limone all'interno di una piccola serra coperta da tessuto non tessuto che scopro di giorno, dite che si possa togliere il tutto o è meglio aspettare? Abito in provincia di Trento e ad esempio questa mattina alle 5 c'erano 7,5 gradi.

Re: Consigli limone in vaso

15/03/2014, 23:34

ilnnitroskosca non è a lenta cessione e in genere ha una durata di 30-40 giorni

Re: Consigli limone in vaso

16/03/2014, 8:50

oracolo ha scritto:ilnnitroskosca non è a lenta cessione e in genere ha una durata di 30-40 giorni

Ti assicuro che il "Nitrophoska Gold" è a lenta cessione,lo vendono in sacchi da 25 kg e costa sui 35 euro

Re: Consigli limone in vaso

16/03/2014, 15:00

lenta cessione si intende in capsule, cioè rivestito

Re: Consigli limone in vaso

16/03/2014, 20:22

oracolo ha scritto:lenta cessione si intende in capsule, cioè rivestito

???????? :shock: :shock:
Tra tanti concimi a lenta cessione c'è il Nitrophoska Gold, che non centra niente con quelli in capsule!
Allegati
P1000191.JPG

Re: Consigli limone in vaso

16/03/2014, 22:04

lo conosco bene il nitrofoska gold è anche ottimo, come tanti altri concimi, ha una durata di 30- 40 giorni, non è un concime a cessione controllata

i cocnimi
a lenta cessione o meglio a cessione controllata,sono rivestiti, quindi in capsule in modo da lasciare per tutta la durata del concime le sostanze in modo costante

forse mi hai frainteso, o mi sono spiegato male,
intendevo i concimi a cessione controllata che sono in capsule
scusa del disguido, nel settore si chiamano a lenta cessione


ciao

Re: Consigli limone in vaso

17/03/2014, 1:46

Infatti sull'etichetta che ho postato a destra ce propio scritto "cessione controllata", anche se è un pò sbiadito si legge bene.
Se vai a cercare "Nitrophoska Gold" sul sito ,spiega benissimo che è un concime a lenta cessione, e non dura 30-40 giorni ma 3-4 mesi. ;)

Re: Consigli limone in vaso

17/03/2014, 11:18

Nitrophoska®
Gold®
(dal 1° luglio 2011 NPK Original Gold®
) è un concime complesso bilanciato che contiene,
assieme ai tradizionali elementi fertilizzanti, il 5% di azoto a lenta cessione ISODUR®
.
L’azoto ad alta efficienza di ISODUR®
, sottoforma di Isobutilidendiurea, è rilasciato gradualmente nel tempo, in
modo da corrispondere
perfettamente alle
esigenze delle colture
limitando le perdite
nell’ambiente. La
presenza di ISODUR®

e di azoto a pronta
azione nelle forme nitrica ed ammoniacale consente di soddisfare le esigenze nutritive delle piante sin dall’inizio
del ciclo colturale e assicura nel contempo un’adeguata riserva azotata nel terreno che viene ceduta
gradualmente nelle fasi successive. NPK Original Gold®
consente perciò di eliminare o ridurre le costose
distribuzioni frazionate in copertura, necessarie con l’impiego dei tradizionali concimi azotati, senza alcun pericolo
di provocare danni alla coltura dovuti ad un’eccessiva concentrazione di sali nel terreno. Di facile distribuzione, è
particolarmente indicato nella concimazione dei giovani impianti, di tutte le colture pacciamate e nelle applicazioni
autunnali

Scusate il copia-incolla

X ORACOLO :

Non tutti i concimi a cessione controllata devono essere per forza essere " incapsulati "

Saluti Walterik

Re: Consigli limone in vaso

17/03/2014, 11:27

A parte ciò..........

Per gli agrumi è da preferire ( tanto siamo a far nomi ) ...... il Baycote agrumi ......

Concime costituito da granuli di NPK 17-5-12 contenenti microelementi a cessione programmata, incapsulati con una membrana che controlla il rilascio dei nutritivi, dissolvendoli e diffondendoli continuamente intorno alle radici.

Saluti, Walterik

Re: Consigli limone in vaso

17/03/2014, 13:18

Il Baycote andrà ancora meglio, ma la questione era se il Nitrophoska Gold fosse o no , un concime a lenta cessione e adesso mi pare che non ci siano più dubbi ;)
Rispondi al messaggio