Rispondi al messaggio

Re: Coltivazione Clementino in vaso

19/09/2013, 17:19

Ancora altre ed ultime foto del clementino visto da altre angolazioni.
Allegati
m10.jpg
m9.jpg
mchioma.jpg
Parte centrale della chioma
Frutti.jpg
Alcuni clementini visti in primo piano...anche se in tutto l'albero ne sta portando avanti circa 8

Re: Coltivazione Clementino in vaso

19/09/2013, 21:02

E' bellissimo, toglierei solo i rami in alto vigorosi e basta riequilibrando la chioma

ciao

Re: Coltivazione Clementino in vaso

19/09/2013, 22:40

oracolo ha scritto:E' bellissimo, toglierei solo i rami in alto vigorosi e basta riequilibrando la chioma

ciao


Mi fa davvero molto piacere che ti piaccia l'albero.

Vorrei porti alcune domande:

Il clementino a differenza del limone non ha necessità di farlo noi ramificare potandolo sistematicamente tipo a 3 o 4 nodi giusto ? Cioè le ramificazioni le fa da solo?

È normale che stia portando avanti solo 5 frutti dato che oggi lì ho contati o sono troppo pochi x l'albero che vedi?
Forse il fatto che l'ho rinvasato da un 37 cm ad un 65 cm può esserne la causa? Anche se il rinvaso l'ho fatto dopo la fase di allegagione.
Da un albero come il mio quanti frutti potrei aspettarmi già dal prossimo anno magari anche 30, 40 frutti o più?

I getti vigorosi in alto lì taglio a 3 o 4 nodi o taglio in base al riequilibrio della chioma soltanto?

Ti ringrazio a presto gianluca

Re: Coltivazione Clementino in vaso

19/09/2013, 23:06

i rami li tagli in baso alla chioma, i frutti vanno bene anche se 5 sono pochi per la pianta da 10 a 20 possono andare bene 40 possno essere troppi per la piante che è

Re: Coltivazione Clementino in vaso

20/09/2013, 12:47

oracolo ha scritto:i rami li tagli in baso alla chioma, i frutti vanno bene anche se 5 sono pochi per la pianta da 10 a 20 possono andare bene 40 possno essere troppi per la piante che è


Ciao oracolo,

mi spiego meglio:

1) i getti vigorosi che vanno in alto partono da precedenti getti che erano stati potati quando erano lunghi circa 20 cm. Ora questi getti vigorosi in alto per riequilibrarli al resto della chioma dovrei accorciarli arrivando a lasciarli lunghi circa 5 o 10 cm x cui ti chiedo: posso cmq tagliarli anche se saranno questi getti più corti rispetto ai getti al di sotto da cui partono? Oppure questi getti vigorosi in alto mi conviene spuntarli solo così da mantenere la lunghezza di circa 20 cm come quelli di partenza ed aspettando poi col tempo che il resto della chioma si alzi?

2) ma il clementino ramifica da solo o è necessario come per il limone farlo ramificare noi potando sistematicamente i nuovi getti a 3 o 4 nodi o più?

Grazie ancora gianluca

Re: Coltivazione Clementino in vaso

20/09/2013, 21:50

leva il ramo vigoroso da dove parte non fare grossi tagli non è il momento e non lo necesstita,
il clementino ramifica anche senza tagli e in maniera più ordinata

ciao

Re: Coltivazione Clementino in vaso

22/09/2013, 20:41

oracolo ha scritto:leva il ramo vigoroso da dove parte non fare grossi tagli non è il momento e non lo necesstita,
il clementino ramifica anche senza tagli e in maniera più ordinata

ciao


Ciao oracolo,

i getti vigorosi in alto sono più di uno e cmq ti chiedo:

li posso solo accorciare magari a metà o secondo te è proprio necessario eliminarli dalla base?
Cioè cmq getti del genere cresceranno di nuovo e a questo punto tanto vale non conviene lasciarli stare quei getti magari solo accorciati ?

Grazie

Re: Coltivazione Clementino in vaso

27/09/2013, 15:37

Ciao oracolo,

ho provveduto nel frattempo ad accorciare dalla base i getti troppo vigorosi che andavano in alto riequilibrando un pò la chioma in generale.

Ho però notato che dal tronco principale parte un getto bello verde che va in alto per circa 40/50 cm...è forse un pollone, nel caso lo devo e lo posso tagliare dalla base o meglio farlo la prossima primavera? (Vedi le foto allegate)
Il getto parte comunque sopra il punto di innesto.

Inoltre sembra ci sia un altro getto che parte però dall'inizio di un ramo ma sempre vicino il tronco prinicpale come vedi dalla foto pollone2 in allegato, in questo caso si tratta sempre di pollone o cosa?

Mi spiegheresti inoltre che sono i polloni e che succede se li lasciassi crescere ? Ho sentito dire in giro che con questi polloni è possibile far nascere nuove piante di mandarino in questo caso con patrimonio genetico identico alla pianta madre, è vero tutto ciò? Cioè basterebbe far radicare ad esempio in acqua questi polloni e una volta cresciuti diventerebbero dei veri e propri alberi di mandarino senza perciò bisogno di innestarli?

Grazie gianluca
Allegati
Pollone.jpg
PolloneBase1.jpg
PolloneBase.jpg
Notare il getto che parte direttamente dal tronco principale ma sempre sopra il punto di innesto.
Pollone2.jpg
Il probabile getto "pollone" parte da un ramo e non dal tronco principale come evidenziato dalla freccia.

Re: Coltivazione Clementino in vaso

29/09/2013, 14:51

i polloni sono sotto l'innesto
mentre il succhione sono sopra l'innesto
mentre i polloni si levano sempre e in qualsiasi periodo
i succhioni si levano o si accorciano a seconda della situazione
lo puoi levare tutto ma bisogna vedere se serve per migliorare la forma della pianta
non riesco a vederlo dalle foto, vedo da dove parte ma non capisco se serve alla pianta

ciao

Re: Coltivazione Clementino in vaso

29/09/2013, 16:59

oracolo ha scritto:i polloni sono sotto l'innesto
mentre il succhione sono sopra l'innesto
mentre i polloni si levano sempre e in qualsiasi periodo
i succhioni si levano o si accorciano a seconda della situazione
lo puoi levare tutto ma bisogna vedere se serve per migliorare la forma della pianta
non riesco a vederlo dalle foto, vedo da dove parte ma non capisco se serve alla pianta

ciao

Ciao oracolo,

i 2 succhioni che ti ho fatto vedere diciamo che forse vanno a riempire una parte della pianta più vuota come chioma per cui se fosse così li posso lasciar crescere? Questi succhioni vanno cimati per farli ramificare o lo fanno da soli?

Anche il succhione che parte dal ramo come vedi in foto "pollone2" del precedente messaggio, è un succhione? o lo sono solo quelli che partono dal tronco?

Comunque in questi giorni vedo di scattare delle foto che mostrino meglio il quadro.

Grazie gianluca
Rispondi al messaggio