buongiorno, mi chiamo Antonio vivo in prov di (BT) a ottobre 2013 comprai un alberello di limone, lo travasai in un vaso con fondo terra espansa e poi terriccio biologico adatto per agrumi, una volta al mese lo concimavo con un concime granulare blu solfato di rame che mi fu detto di fare dal rivenditore della pianta.. all'inizio tutto bene ma pian piano vidi le punte delle foglie ingiallirsi e cadevano, andai di nuovo dal tizio della pianta e mi disse che la innaffiavo assai, e mi chiese ma come la innaffi ?? io gli risp da sopra e lui mi risp non si innaffiano cosi le piante ma devi mettere un sottovaso.. andai a casa e misi il sottovaso e ancora tuttora la innaffio dal sottovaso. il tronco sembra star bene perché non presenta umidità ma purtroppo le foglie continuano a cadere anche se adesso non cadono più gialle ma verdi. per fronteggiare l'inverno l'ho messa vicino al muro così la proteggevo dai venti però purtroppo non prende sole diretto anche se il posto dove sta è molto illuminato ...
Potrebbe essere perché non c'è sole. Ho forse sta soffrendo un po' per il trapianto e il passaggio dalla serra all'aperto. Non far stagnare l'acqua nel sottovaso. Riesci a postare una foto?
Buonasera anch'io ho un problema simile.ho comprato due piante di limone e le ho trattate allo stessa maniera ma una , forse perché in una posizione un po più esterna , hacominciato a perdere alcune foglie prima poi ha smesso ma i due limoni ed alcune foglie si seccano parzialmente.
ciao di solito la perdita di foglie è dovuta a sbalzi termici, sotto i 5° la pianta ne risente. succede anche quando si portano dentro casa e ci sono i termosifoni che seccano l'aria, per farli stare bene devono avere un terreno molto drenante e una temperatura dai 10° in su ovviamente non devono mancare le sostanze nutritive. con qualche foto si potrebbe capire di più.
la pianta di agrumi in vaso ha bisogno di terra per agrumi, ben drenante, un buon drenaggio fatto di lapillo o argilla espansa l'annaffiatura si fa abbondante quando la pianta è asciutta e se è troppo asciutta si ripete l'innaffiata per due volte a distanza di poco tempo è importante che non rimanga acqua ristagnate per evitare l'asfissia radicale
ciao oracolo fare un buon terriccio fa la differenza, forse non tutti sanno che il lapillo e ricco di minerali come ossido di ferro che evitano la clorosi.
Grazie.ho provato a inserire le foto ma il sito mi dice che non posso inviare file superiori ai 400 kb e la foto che ho li supera. Cercherò di comprimerla.cmq preciso che l'altro è più o meno come dev'essere.