|
Autore |
Messaggio |
BRicci
Iscritto il: 19/11/2009, 22:06 Messaggi: 993 Località: Calabria
|
Salve, volevo sapere se c'è disaffinità tra l'arancio trifogliato e il limone; volevo migliorarne la resistenza. è meglio questo o è preferibile l'arancio amaro? Ho una varietà di limoni particolare delle mie parti(Sfusato di favazzina), che non rischio di perdere visto l'antico agrumeto che ho , ma vorrei produrre altre piante.
_________________ Davanti a noi i nemici e dietro lo spavento, Il nostro letto sarà sotto il cielo e nel vento, Fino al giorno in cui con la stanchezza in volto, Il viaggio sarà finito, e il compito svolto. Tolkien.
|
31/03/2010, 0:18 |
|
|
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68987 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Qualche informazione sull'Arancio Trifogliato: http://www.agraria.org/coltivazioniarbo ... gliato.htmCiao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
31/03/2010, 15:40 |
|
|
oracolo
Sez. Agrumi
Iscritto il: 13/12/2008, 16:23 Messaggi: 3661 Località: Pistoia
Formazione: perito agrario
|
Da piantare in terra o in vaso?
|
31/03/2010, 19:06 |
|
|
BRicci
Iscritto il: 19/11/2009, 22:06 Messaggi: 993 Località: Calabria
|
in terra, vivo in calabria
_________________ Davanti a noi i nemici e dietro lo spavento, Il nostro letto sarà sotto il cielo e nel vento, Fino al giorno in cui con la stanchezza in volto, Il viaggio sarà finito, e il compito svolto. Tolkien.
|
31/03/2010, 19:12 |
|
|
oracolo
Sez. Agrumi
Iscritto il: 13/12/2008, 16:23 Messaggi: 3661 Località: Pistoia
Formazione: perito agrario
|
In ogni scelta di portaiinesti ci sono vantaggi e svantaggi, Se non mi sbaglio in Calabria in genere viene usato come portaiinesto per limoni l'arancio amaro o anche arancio dolce. Prima dell'uscita del virus della tristezza l'arancio amaro era il portaiinesto più usato. L'arancio amaro adesso viene usato solo in zone che il virus della tristezza non è presente. E' suscettibile anche al mal secco. Adatto a terreni sabbiosi Il poncirus è abbastanza resistente al virus della tristezza,resistente al freddo, non gradisce terreni calcari e sabbiosi , è sensibile alla exocortite. Citrus macropylla, si adatta a tutti i tipi di terreno, poco resistente al freddo, poco resistente al mal secco, al virus della tristezza, ma resistente a terreni calcari.
|
31/03/2010, 22:09 |
|
|
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10206
|
ARANCIO TRIFOLIATO (Poncirus trifoliata Raf.). Appartiene al genere Poncirus, affine al Citrus, ne esistono diverse accessioni che si differenziano principalmente per la diversa grandezza dei fiori e per la presenza di polloni. La pianta, a foglia caduca, presenta apparato radicale profondo. Viene usato principalmente come portinnesto dell’arancio dolce e, in Giappone, del Satsuma. Migliora notevolmente la qualità dei frutti e la colorazione antocianica. Le piante risultano di medio sviluppo. Risulta sensibile alla carenza di ferro, nei terreni ricchi di calcare attivo (oltre 4-5%), e alle carenze ed eccessi idrici. Mediamente tollerante alla salinità e agli attacchi di Phytophthora spp.e di Fusarium solani. Risulta essere tollerante alla Tristeza (CTV), alla Psorosi (CPsV) e alla Xiloporosi (CCaVd) è sensibile all’ Exocortite (CEVd). ARANCIO AMARO (Citrus aurantium L.). Ha un apparato radicale profondo ed espanso, buona affinità con tutte le specie di agrumi. Tollera i terreni calcarei, ma non l’eccesso di umidità ed è sensibile alle carenze idriche, tanto da essere il portinnesto preferito per il limone dove si pratica la «forzatura». È sensibile all’eccesso di salinità nel suolo e delle acque di irrigazione, è relativamente tollerante al freddo e conferisce al nesto questo carattere. Tollera gli attacchi di Phytophthora spp. e di Fusarium spp. Questo portinnesto in genere conferisce buona produttività sia quantitativa che qualitativa ma è sensibile ai nematodi e induce vigore medio. Gli alberi bimembri in genere sono di vigore medio. Sembra opportuno segnalare che esistono diverse accessioni di arancio amaro che hanno comportamenti del tutto diversi. Pertanto è sempre consigliabile controllare la provenienza e l’uniformità delle piante. La qualità del frutto è ottima. Questo portinnesto è sensibile alla Tristeza (CTV) ma è tollerante alla Psorosi (CPsV), Xiloporosi (CCaVd) e Exocortite (CEVd).
_________________ I
|
31/03/2010, 23:59 |
|
|
BRicci
Iscritto il: 19/11/2009, 22:06 Messaggi: 993 Località: Calabria
|
vero sono innestati sia su arancio amaro che su arancio dolce(ogni tanto qualche porta innesto rispunta) e su una varietà dolcissima che noi chiamiamo "rangiu i zuccheru": Arancio di zucchero. Grazie dei consigli Mi sa che terrò l'arancio amaro, ma farò qualche prova anche con il trifogliato per notare personamente le differenze.
_________________ Davanti a noi i nemici e dietro lo spavento, Il nostro letto sarà sotto il cielo e nel vento, Fino al giorno in cui con la stanchezza in volto, Il viaggio sarà finito, e il compito svolto. Tolkien.
|
01/04/2010, 5:10 |
|
|
oracolo
Sez. Agrumi
Iscritto il: 13/12/2008, 16:23 Messaggi: 3661 Località: Pistoia
Formazione: perito agrario
|
Se tra le piante che produci la vuoi regalare a qualcuno che la mette in vaso regalali quella innestata su poncirus, si adatta meglio alla coltivazione in vaso. ciao
|
01/04/2010, 21:35 |
|
|
BRicci
Iscritto il: 19/11/2009, 22:06 Messaggi: 993 Località: Calabria
|
è nanizzante in ogni caso o solo in vaso?
_________________ Davanti a noi i nemici e dietro lo spavento, Il nostro letto sarà sotto il cielo e nel vento, Fino al giorno in cui con la stanchezza in volto, Il viaggio sarà finito, e il compito svolto. Tolkien.
|
01/04/2010, 23:33 |
|
|
oracolo
Sez. Agrumi
Iscritto il: 13/12/2008, 16:23 Messaggi: 3661 Località: Pistoia
Formazione: perito agrario
|
No non è nanizzante è adatto alla coltura in vaso per il suo sviluppo radicale. Fa radici avventizzie indispensabili per una pianta coltivata in vaso, invece l'arancio amaro sviluppa soprattutto la radice a fittone (difficile sviluppare il fittone in vaso). E' nanizzante il poncirus Flying Dragon o poncirus trifogliata "Mostruosa" le piante che ci vengono innestate hanno un accrescimento inferiore rispetto al poncirus che è molto vigoroso. E' molto bello anche dal punto di vista ornamentale per i rami contorti. ciao
|
02/04/2010, 20:18 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|