Switch to full style
Rispondi al messaggio

Arancio appena acquistato, qualche info

15/02/2010, 17:20

ciao a tutti
sono nuovo....forum fantastico complimenti.
avrei bisogno di aiuto.
ho comprato ieri un arancio (non so quale qualita') e me lo sono portato a casa.
e' alto circa 50-60cm in un vaso di 25cm di diametro.ha dei frutti non rotondi ma un po allungati di circa 3-4cm.
spero di riuscire a farlo sopravvivere...l'ho preso perche a casa mia ho molti limoni in vaso da molti anni...io sono di cuneo (piemonte) e in inverno li tengo dentro...ho pensato che gli aranci magari hanno le stesse caratteristiche ed esigenze dei limoni.
ora che e' inverno il mio arancio lo posso tenere in casa?deve stare lontano dal termosifone o dal caminetto per evitare sbalzi di temperatura? o e' meglio lasciarlo in garage a circa 5 gradi?
pensavo di travasarlo in un vaso piu' grande...piu' grande e' meglio e'? quando lo travaso aggiungo alla terra esistente altra terra mischiata con concime per agrumi??
fino a quando lo lascio ancora all'interno quanto lo devo bagnare??

Re: Arancio appena acquistato, qualche info

15/02/2010, 17:24

Sei sicuro che non sia un kunquat?
http://www.agraria.org/coltivazioniarboree/kumquat.htm
Se riesci a postare una foto.
Ciao,
Marco

Re: Arancio appena acquistato, qualche info

15/02/2010, 22:41

Ma sarà un arancio ?
Facci sapere.

ciao

Re: Arancio appena acquistato, qualche info

16/02/2010, 8:59

avrete ragione...mi sa che e' proprio un Kumquat.
sono proprio un neofita...

Re: Arancio appena acquistato, qualche info

16/02/2010, 11:56

eehh...cmq come lo tratto!?

Re: Arancio appena acquistato, qualche info

16/02/2010, 17:09

Per il riparo invernale come tieni i limoni puoi tenere il kunquat (comunemente chiamato mandarino cinese).
Il kunquat è più resistente al freddo del limone perchè ha come caratteristica che in inverno la vegetazione si ferma completamente.
Infatti va in fioritura in giugno quando gli altri agrumi hanno già fiorito molto prima.
Il vaso si cambia in tarda primavera non più grande di una due misure usando terriccio per agrumi.
I frutti si mangiano con la buccia e sono buoni sciroppati o facendoci le marmellate, conviene raccogliere i frutti una volta maturi per non affaticare troppo la pianta.

ciao

Re: Arancio appena acquistato, qualche info

16/02/2010, 17:18

scusa ancora una cosa...patisce se sta vicino alle fonti di calore?!
e ogni quanto lo bagno!?

Re: Arancio appena acquistato, qualche info

16/02/2010, 18:14

Se non sbaglio hai detto che hai anche piante di limone, non deve stare in luoghi riscaldati, almeno che non sono delle serre luminose.
Non taverne, posti riparati e luminosi:
Dove tieni i tuoi limoni?
Con il Kunquat avrai meno difficoltà.

Re: Arancio appena acquistato, qualche info

18/02/2010, 11:25

ALLLORA FACCIO CHE TRATTARLO COME I LIMONI...LO METTO IN GARAGE E NN AVRO' PROBLEMI...GRAZIE A TUTTI

Re: Arancio appena acquistato, qualche info

19/02/2010, 0:05

In garage se stanno bene i limoni sicuramente starà bene anche iil mandarino cinese, ricorda di annaffiarlo anche in garage, la perdita di foglie non dipende dal freddo ma succede quando si saltano delle annaffiature.
Per annaffiarlo si deve dare l'acqua quando la pianta è asciutta, abbondantemente non poca acqua spesso ma molta acqua quando ha sete.
L'acqua non ristagnate, niente sottovaso.
Quando lo metti fuori dal ricovero invernale, per gli agrumi in vaso è meglio scegliere una posizione di mezzo sole.
O la mattina o la sera, in questo modo lo gestisci meglio con il sole.
Lo devi concimare, quando è finito l'effetto del concime dato dal produttore.
Ti consiglio un lenta cessione con un buon contenuto di ferro, un microelemento molto importante per gli agrumi.
Il kunquat come avrai letto nel sito di Agraria fa parte famiglia delle Fortunelle, è quello più comune è il Fortunella Margherita.
A differenza dei limoni fiorisce non all'inizio della primavera, come molti agrumi ma a giugno - luglio in estate.(è l'ultimo agrume a fiorire).
Fai i frutti nella parte apicale dei rami, a differenza di molti agrumi che fruttificano sui rami più piccoli collocati in basso.
Bisogna stare attenti alla potatura visto che fruttifica sui rami di un anno in alto, dopo la raccolta dei frutti è opportuno fare una potatura in modo da rendere la chioma di forma globosa .

Se hai ancora domande chiedi.
Rispondi al messaggio