Rispondi al messaggio

Re: Arance bucate

03/11/2020, 13:01

Danni maggiori:
Allegati
IMG_20201103_121258.jpg

Re: Arance bucate

03/11/2020, 13:02

Infine:
Allegati
IMG_20201103_121230.jpg

Re: Arance bucate

03/11/2020, 13:41

Difficile dire con sicurezza. Se fossero chioccioline dovrebbero potersi osservare, oltre che le medesime, anche rosicchiature sulle foglie: qui c'è un link con foto
https://www.agric.wa.gov.au/citrus/mana ... s-orchards" target="_blank" target="_blank

Escluderei patogeni batterici o fungini a motivo delle macchie che almeno inizialmente sono chiare, dunque di alternativo ci sono le alterazioni di origine abiotica (tipo: oleocellosi, petecchia non parassitaria, dermatosi in genere) dipendenti da fattori climatici e/o disordini fisiologici.

I moscerini non credo siano responsabili, più probabilmente approfittano per suggere, ovviamente contribuendo ad aumentare la lesione: mi sembrano drosofile, guarda se hanno gli occhi rossi, in tal caso la specie potrebbe essere Drosophila suzuki, che è un moscerino di relativamente recente introduzione e rivelatosi dannoso su parecchie colture a frutto.

Re: Arance bucate

03/11/2020, 14:02

Ho letto qualcosa e visto gli effetti per quanto riguarda oleocellosi e dermatosi. Da profano, mi sento di escluderle come cause del problema, in quanto i danni sulle arance sono circoscritti e abbastanza omogenei. Non ci sono foglie rosicchiate per adesso, ma ho visto qualche lumaca sostare sui frutti. Provvederò a rimuoverle e spero di risolvere il problema. Grazie davvero per la tua disponibilità.
Rispondi al messaggio