non tutte le foto saranno mie le troverò da amici o in giro l'ultima foto non hai idea di quanto è grande la pianta in un stanza di 3metri per 3metri ti entrerebbe precisa forse la spalliera sopra la piscina è lunga 10 - 15 metri quelle con il telefonino.... sono tecnologico ma non troppo il mio telefono non ha lo zoom spesso mi è difficile dove mi trovo portare la macchina fotografica spero di migliorare usando il mio telefono anche le spalliere che ho fatto io nella prima foto ha una lunghezza di circa 4-5 metri per una altezza di 2.5 metri con il mio mezzo non ce la faccio a prenderla tutta per non parlare di altre piante che sono anche centenarie poi spesso abbinerò altre foto che trovo in giro, quindi non sempre sono mie immagini, anche se sono nella stessa sequenza non è detto che siano dello stesso posto
il giardino si presenta con i limoni ai lati di rettangoli dove venivano coltivati facendo i famosi orti giardino, come si vede dalla foto il viale principale porta alla limonaia luogo di ricovero invernale delle piante
il pavimento delle limonaie erano di terra argilla la struttura ha dei finestroni da aprile nelle giornate d'inverno nelle ore più calde le piante venivano messe a ottobre inizi di novembre dentro e levate a marzo aprile nelle sere molte fredde venivano accesi dei fuochi o stufe in modo che le temperature non vadano sotto zero
l'argilla fa da isolante, viene usata tutt'ora per degli isolamenti di edifici.
da quello che ho letto si parlava di testa calda e piedi freddi, nel senso che il vaso che appoggia su un pavimento freddo trasmette il freddo alle radici , mentre la chioma che sta più in alto riceve un'altra temperatura meno fredda.
la forma a cespuglio tipica forma delle ville medicee di Firenze e dintorni, pianta innestata bassa lascia libera vi ho mandato già diverse foto di cespuglio adesso allego una pianta relativamente giovane circa 10anni