Switch to full style
Rispondi al messaggio

AGRUMI

31/01/2010, 20:10

salve, buona domenica a tutti. Vorrei un consiglio per un albero di mandarino allevato in un vaso da circa 90 lt . Ha due branche, quest'anno una una ha portato frutti mandarino ed un'altra ha portato arance amare(questa branca, del diametro di 3cm, ha rami con spine) che in precedenza non mi aveva mai dato. Qualcuno sa spiegarmi il perchè? E come posso ovviare se possibile?

Re: AGRUMI

31/01/2010, 21:11

Evidentemente il tuo albero ha un doppio innesto.
Hai controllato da dove parte l'innesto?
Ti parlo da dilettante non da professionista.
Ciao

Re: AGRUMI

31/01/2010, 21:16

non si tratta di doppio innesto ma di una branca che si è sviluppato sotto il punto di innesto. evidentemente è innestato su arancio amaro. sicuramente hanno anche foglie completamente diverse. ho reinnesti la seconda branca o la elimini.

Re: AGRUMI

07/02/2010, 20:45

Scusate il ritardo, ma sono poco pratico del blog.
Ho cercato di vedere i segni dell'innesto ma non sono evidenti.
Comunque, se devo innestarlo qul'è il periodo più appropiato e quale tipo di innesto conviene praticare? Cosa ci posso innestare, mi piacerebbe qualcosa di diverso.
Mi conviene fare una concimazione adesso con concime organico o conviene qualcosa di più specifico?

Re: AGRUMI

07/02/2010, 20:49

oracolo
Puoi fare diversi tipi di innesto, ti consiglio quello a corona in tarda primavera - inizio estate , fai il taglio in modo da riformare il tuo arancio, uno orizzontale , per eliminare la parte alta del portainnesto e uno verticale per mettere la marza (parte di pianta di piante che vogliamo riprodurre)
legare la marza con un elastico biodegradabile o altro materiale
coprire con un sacchetto di plastica trasparente (serve per mantenere l'umidità) e sopra mette uno di carta (serve per ombreggiarlo )
se è possibile mettere la pianta (visto che è in vaso) all'ombra e stare attenti all'annaffiatura (dare solo quando è asciutta)
maggiori informazioni te le possiamo dare al momento dell'innesto

Re: AGRUMI

07/02/2010, 21:12

Per cui procedo con la concimazione organica e aggiungo un cucchiaino di ferro chelato per vaso. vado bene???

Re: AGRUMI

07/02/2010, 21:45

Per il chelato di ferro aspetta che le temperature si alzino e la pianta inizi a muoversi.
ciao

Grazie Eugenio per aver ripreso un mio messaggio

Re: AGRUMI

09/02/2010, 11:34

Grazie, vi terò aggiornati sull'applicazione dei vostri consigli.
Rispondi al messaggio