 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 2 messaggi ] |
|
GESTIONE TERRENI AGRICOLI CON FINALITA' TURISTICA
Autore |
Messaggio |
LINUSTO
Iscritto il: 26/07/2010, 18:21 Messaggi: 1
|

Buonasera, siamo tre fratelli eredi in parti uguali di terreni agricoli e di immobili rurali. Posto che nessuno dei tre è un imprenditore agricolo, l'eredità in atto e indivisa e fruita congiuntamente senza alcun problema. Nella proprietà esistono dei fabbricati rurali che vorremmo ristrutturare e destinare al ad un'attività di affitto rivolta a turisti. (siamo in Sardegna). Tale attività comporterà un investimento iniziale cospicuo e per la gestione sarà indispensabile assumere del personale (pulizie-accoglienza-giardiniere etc). La domanda è: possiamo costituire una società di mera gestione, senza conferigli alcuna proprietà, che quindi rimarrebbe in capo ai soci pro quota? Questa società potrà contabilizzare i costi di ristrutturazione e delle continue ed inevitabili spese per migliorie o modifiche?. In tal modo eviteremmo passaggi di proprietà dappima verso la soc. e successivamente,in caso di chiusura della stessa, verso i proprietari..con tutti gli oneri e le tasse previste. Potremmo al limite individuare e conferire alla società un singolo appezzamento dove sono concentrati alcuni immobili ( da ristrutturare) limitando in tal modo l'attività d'impresa ad una porzione ben individuata e certa?. O è meglio gestire il tutto a tit. personale pro quota? chi assume? chi paga i contributi? etc I ricavi previsti a regime potrebbero attestarsi sui 100.000€ annuali. Cordiali saluti Lino
|
26/07/2010, 18:42 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Secondo me non ci sono problemi. La società che prende in affitto potrà decidere di fare i necessari investimenti. Comunque mi rivolgerei a un commercialista di fiducia. Mi pare di aver capito che non siete agricoltori e che nemmeno la società sarà agricola, o no? Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
29/07/2010, 8:05 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 2 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|