 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69334 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

TROTE DEL TRENTINO IGP. PUBBLICATA LA DOMANDA DI RICONOSCIMENTO SULLA GAZZETTA UFFICIALE EUROPEA
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la domanda di riconoscimento come Indicazione Geografica Protetta delle “Trote del Trentino”. L’IGP “Trote del Trentino” è attribuita ai pesci salmonidi appartenenti alla specie trota iridea — Oncorhynchus mykiss (Walb.), allevati nell’intero territorio della Provincia Autonoma di Trento e nel comune di Bagolino in Provincia di Brescia. In questa zona la pratica dell’allevamento in vasca delle trote è molto antica e risale al XIX secolo. All’atto dell’immissione al consumo, le trote devono presentare un dorso verdastro con una fascia rosea su entrambi i fianchi; ventre biancastro; macchiette scure sparse sul corpo e sulla pinna dorsale e caudale. La IGP “Trote del Trentino” si distingue dai prodotti appartenenti alla stessa categoria merceologica per l’indice di corposità e il contenuto di grassi molto ridotti. Da questo momento la procedura comunitaria prevede sei mesi di tempo per permettere agli altri Stati Membri di presentare eventuali domande di opposizione. Trascorso questo periodo la denominazione “Trote del Trentino” IGP sarà iscritta nel registro ufficiale europeo delle DOP e IGP.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
01/10/2012, 19:31 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69334 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Scheda della Trota iridea Oncorhynchus mykiss Walbaum, 1792 http://www.agraria.org/pesci/trotairidea.htm
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
01/10/2012, 19:32 |
|
 |
Luke
Sez. Coltivazioni Forestali
Iscritto il: 16/09/2008, 15:33 Messaggi: 3186 Località: Firenze
Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
|
Può darsi sia l'unico prodotto ittico italiano certificato?! Chissà perchè la particolarità di aver inserito anche Bagolino in provincia di Brescia nel territorio del disciplinare! Ciao, Luca
_________________" La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto!" su Facebook!
|
01/10/2012, 19:40 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69334 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
01/10/2012, 20:08 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|