Allevamento di pesci d'acqua dolce e salata
Rispondi al messaggio

curiosità sulla trota di allevamento!

01/02/2013, 21:12

Ciao ragazzi, ho fatto una scommessa con un amico pescatore come me e chiedo a voi se sapete darci risposta: è possibile che le trote dei laghi a pagamento abbiano calato la loro aggressività nei confronti delle esche artificiali perchè mangiano in allevamento mangime liquido, che le rende perciò più apatiche?

Re: curiosità sulla trota di allevamento!

01/02/2013, 21:20

Magime liquido? Mai sentito.

Re: curiosità sulla trota di allevamento!

04/02/2013, 13:28

Mangime liquido mai sentito.

Negli stadi giovanili agli animali viene somministrato mangime sfarinato e successivamente mangime di tipo estruso. La dimensione del mangime viene stabilita sulla base della dimensione della bocca dei pesci.

Re: curiosità sulla trota di allevamento!

08/02/2013, 3:22

liquido???

Re: curiosità sulla trota di allevamento!

11/02/2013, 13:31

Pellettato vorrai dire :roll: liquido non esiste :? forse è un aromatizzante. Anche io sono pescatore ;) comunque la trota è e rimane e resta un predatore e attacca solo esche vive o in movimento a volte mangiano anche a fondo dipende dal momento e dal lago (paese che vai usanza che tovi) :roll:

Re: curiosità sulla trota di allevamento!

05/04/2013, 18:27

Quoto Perkins...magari può capitare in inverno con l'acqua particolarmente fredda o in estate (ove vengono immesse) che le trote siano più svogliate ma per questioni prettamente METABOLICHE ;)

Re: curiosità sulla trota di allevamento!

05/04/2013, 18:52

la trota come tutti i pesci,o quasi,sfruttano la linea laterale per nutrirsi.

la linea laterale è un sensore posto su entrambi i fianchi,nel caso specifico,questo sensore in aggiunta a olfatto e vista danno modo di nutrirsi al pesce.
quindi nel caso della trota che è come già ben detto un predatore,è istintivo cibarsi con quei 3 sensi principali.

quei sensi vengono attivati quando c'è fame.
le trote dei laghetti,generalmente di razza iridea
la meno aggressiva,sono nutriti con mangimi in varie forme e l'immissione in laghetti determina un mondo nuovo che anche se l'instinto predomina non sarà mai come in natura,quindi lo stimolo è molto diverso.


il mangime disciolto in acqua esiste,più che mangimi sono forme di antibiotici e varie per preservare sia il pesce che l'acqa in buona salute.
allo stadio adulto,non camperebbero mai solo con mangime disciolto,sono solo integratori che comunque in qualche modo,secondo me possono veramente cambiare la natura del pesce e renderlo più o meno aggressivo.
basta che in laghetto stia 1 giorno senza queste sostanze e la forza della sopravvivenza vincerà su tutto e l'istinto di caccia sarà predominante.

quindi il tuo amico non dice fesserie,per niente.
Rispondi al messaggio