Autore |
Messaggio |
SantiSpadaro
Iscritto il: 10/03/2011, 11:50 Messaggi: 71 Località: Reggio Calabria
Formazione: Laurea Medicina Veterinaria
|
ciao bene allora illustra un pò quale sarebbe la tua idea, se non ne hai una non puoi programmare il tutto. Sappi che devi avere disponibilità di laghetti (artificiali meglio), vasche per la ricezione dei soggetti acquistati e vasche ingrasso. Poi, hai intenzione di fare riproduzione? Hai cercato e rapportato quali possono essere i costi di start-up? cioè: costi del mangime...costi di luce e acqua...e prodotto finale...dove e a chi andrebbe? ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
_________________ Dott.Santi Spadaro Medico Veterinario
www.allevamentoredeye.it
|
21/02/2012, 15:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
tanalla
Iscritto il: 23/05/2010, 23:01 Messaggi: 1674 Località: Guspini (VS)
|
guarda per il momento vorrei iniziare veramente in piccolo, per vedere come vanno le cose, sinceramente ora è una questione di pura passione, più avanti valuterò se ci sarà la possibilità anche di guadagnarci, ovviamente ampliando...
_________________ aridatece Zeman!!
|
21/02/2012, 15:32 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
toni67
Sez. Trattori
Iscritto il: 15/07/2008, 11:00 Messaggi: 908 Località: Campania
Formazione: Ingegnere
|
Una curiosità a proposito di questo tipo di allevamento (ma anche dell'acquacoltura in generale). Vengono fatti soltanto in prossimità di corsi d'acqua per poter avere approvvigionamento idrico a volontà, oppure teoricamente si può usare acqua di pozzi trattandola se necessario?
|
26/09/2012, 12:26 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
fra0466
Iscritto il: 23/09/2011, 11:20 Messaggi: 1411 Località: Savona
Formazione: Appassionato
|
ai pesci rossi hai pensato?
_________________ La vera conoscenza è sapere i limiti della nostra ignoranza (Confucio)
|
26/09/2012, 13:32 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
tanalla
Iscritto il: 23/05/2010, 23:01 Messaggi: 1674 Località: Guspini (VS)
|
toni67 ha scritto: Una curiosità a proposito di questo tipo di allevamento (ma anche dell'acquacoltura in generale). Vengono fatti soltanto in prossimità di corsi d'acqua per poter avere approvvigionamento idrico a volontà, oppure teoricamente si può usare acqua di pozzi trattandola se necessario? anche a me interesserebbe avere maggiori info proprio su questo!
_________________ aridatece Zeman!!
|
04/10/2012, 0:14 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Grego
Iscritto il: 15/09/2012, 8:29 Messaggi: 110 Località: Givoletto (TO)
Formazione: diplomato
|
Tanalla io purtroppo non ti so aiutare ma questo argomento è molto interessante,complimenti sinceri bel post. ciao Italo ps.anchio pescatore.
|
04/10/2012, 10:04 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
tanalla
Iscritto il: 23/05/2010, 23:01 Messaggi: 1674 Località: Guspini (VS)
|
Grego ha scritto: Tanalla io purtroppo non ti so aiutare ma questo argomento è molto interessante,complimenti sinceri bel post. ciao Italo ps.anchio pescatore. ciao Italo, fa sempre piacere trovare altre persone con questa passione!
_________________ aridatece Zeman!!
|
04/10/2012, 10:43 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
romano50
Iscritto il: 01/06/2013, 12:42 Messaggi: 1
|
Salve a tutti. Sono proprietario di un laghetto di circa 15.000 mq con una profondità massima di 8 m in collina 800 mt di altitudine in Sicilia, mi piacerebbe fare un allevamento di anguille, qualcuno mi saprebbe dire se è un proggetto realizzabile e se potrebbe avere dei buoni risultati?
|
02/06/2013, 9:17 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
tanalla
Iscritto il: 23/05/2010, 23:01 Messaggi: 1674 Località: Guspini (VS)
|
Ciao Romano speriamo qualcuno risponda, io non riesco a trovare molte info su come si potrebbe fare un allevameno di anguille, certo che il tuo laghetto è bello grande! beato ti invidio!
_________________ aridatece Zeman!!
|
02/06/2013, 12:26 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
LapoNannucci
Iscritto il: 31/08/2012, 10:25 Messaggi: 95 Località: Scandicci (FI)
Formazione: Dottore Agronomo
|
In Sardegna l'anguilla va forte e ne pescano molte negli stagni costieri, quindi forse per reperire i giovanili un accordo lo potresti trovare. Per quanto riguarda l'acqua l'anguilla sicuramente è meno esigente della trota, sia in termini di ricambio idrico che di temperatura dell'acqua. Generalmente in questo tipo di allevamento si utilizzano vasche rettangolari ed in ogni caso tutto dipende dal tipo di acqua che hai a disposizione. Se il pozzo è profondo l'ossigeno sicuramente sarà poco e l'acqua andrà arricchita. L'arricchimento dipende dalla densità di animali, se l'Ossigeno non è proprio pochissimo, con pochi animali in vasca puoi usare anche gli sbattitori, altrimenti ci vorrebbe l'Ossigeno liquido, ma questo tipo di accorgimento è giustificato nel caso di allevamenti di consistenti dimensioni.
|
04/06/2013, 12:41 |
|
|