28/09/2012, 23:38
29/09/2012, 0:20
menca ha scritto:https://www.google.com/url?q=http://www.giardinaggioindoor.it/2010/08/31/acquaponica-idroponica-ed-energia-solare-in-casa/&sa=U&ei=CRRmUInGL8qx0QXgooGIBA&ved=0CBQQFjAF&client=internal-uds-cse&usg=AFQjCNFqOjxg7Avr3QUpyT-dxjZSp4xMOA" target="_blank" target="_blank
http://www.genitronsviluppo.com/2009/03 ... a-in-casa/" target="_blank" target="_blank
Ecco due link interessanti....
04/10/2012, 11:12
Diliboi ha scritto:menca ha scritto:https://www.google.com/url?q=http://www.giardinaggioindoor.it/2010/08/31/acquaponica-idroponica-ed-energia-solare-in-casa/&sa=U&ei=CRRmUInGL8qx0QXgooGIBA&ved=0CBQQFjAF&client=internal-uds-cse&usg=AFQjCNFqOjxg7Avr3QUpyT-dxjZSp4xMOA" target="_blank" target="_blank
http://www.genitronsviluppo.com/2009/03 ... a-in-casa/" target="_blank" target="_blank" target="_blank
Ecco due link interessanti....
In questo caso si tratta di un vero e proprio ecosistema simbiotico, dove il pollaio è costruito sopra lo stagno in modo che i rifiuti prodotti dai polli nutrano i pesci. L’acqua dei pesci, a sua volta, nutre le piante. Nulla viene sprecato, l’impiego idrico è minimo.
i pesci si nutrono degli "scarti" dei polli??
04/10/2012, 18:27
04/10/2012, 18:31
12/10/2012, 16:10
Mah... è la prima volta che vedo dei polli presenti in un discorso Aquaponico...
Forse le deiezioni dei polli possono essere utili alle piante ma non certo ai pesci (di certo non se le mangiano), anzi inquinano l'acqua; bisogna sempre vedere quanto siano realmente funzionanti questo tipo di realizzazioni
12/10/2012, 17:01
Yanez ha scritto:Sarmucino ha scritto:copepode ha scritto:Scusate, avete mai pensato alla produzione direi integrata?
cioè come se fosse un ciclo chiuso, come del resto avviene in natura: tra produttori primari (vegetali) consumatori primari (erbivori) e consumatori secondari (carnivori ) ed infine detritivori/decompositori.
Voglio dire a partire da un piccolo allevamento di animali terrestri, sfruttando poi le deiezioni in modo opportuno si può mantenere abbondantemente un allevamento redditizio di pesci...
tanti sono gli esempi e i costi si riducono drasticamente in quanto gli sprechi si azzerano...
Faccio un esempio pratico:
Se avessi un allevamento di alcuni suini, da questo potrei ricavare giornalmente alcuni kg di scarto tra deiezioni e altro.
Con questo scarto potrei avviare un allevamento di Hermetia illucens (Black soldier fly), le cui larve prolificano abbondantemente triturando e omogenizzando lo scarto.
Ottengo quindi grandi quantita di larve, utilizzabili intere o farinate come cibo per i pesci predatori.
Dagli scarti omogenizzati (ricchi in Azoto e Potassio) posso farcrescere in piccole vasche collaterali alghe, che raccolte ed assiccate possono alimentare avannotti o con le queli posso allevarci piccoli crostacei (cyclopodi per esempio) utilizzabili a loro volta per alimentare i pesci.
Alla fine le acque dell'allevamento dei pesci, ricche di deiezioni dei pesci stessi, possono essere usate per irrigare coltivazioni di piante destinate al consumo umano e/o per l'allevamento dei suini....IL CERCHIO SI CHIUDE..ed è tutto estremamente ottimizzato ed economico...
QUALCUNO HA MAI AVUTO ESPERIENZA A RIGUARDO??..
tanti anni fa ho visto un documentario ambientato in cina riguardante l'allevamento di pesci. mostravano una fattoria dove c'era un allevamento di suini e gettavano i liquami direttamente nelle vasche. il letame innescava la catena del detrito e riuscivano a mantenere l'allevamento in questo modo. poi probabilmente ogni tanto ricambiavano le acque e quelle esauste venivano utilizzate come fertilizzante nei campi.molto interessante dal punto di vista biologico, ma pericoloso dal punto di vista sanitario. basti pensare al rischio di salmonellosi, platelminti, schistosomíasi eccetera eccetera sia nella carne di pesce sia negli ortaggi
Premettendo che, secondo me, un ciclo chiuso completamente autosufficiente è un'utopia se vai a togliere qualcosa da consumare alla fine, dico che qualcosa di simile mi risulta sia fatto per i grandi allevamenti estensivi di Pesce Gatto in America ma anche per le Carpe più in genere. Funziona così: i grandi stagni di allevamento (ripeto, parlo del metodo estensivo) a fine ciclo vengono svuotati dell'acqua (che ipoteticamente si potrebbe usare per irrigare e concimare i campi, ma non so se venga effettivamente fatto); poi si concima col letame il fondo dello stagno e si lascia maturare in modo che i vari micro e macro organismi bentonici possano svilupparsi a dovere; infine vengono immessi i pesci, che si nutriranno per gran parte del loro fabbisogno con ciò che è stato prodotto.
Riversare semplicemente dei liquami in acqua con già i pesci dentro, oltre ad sanitariamente pericoloso, lo ritengo anche di scarso effetto, visto che i pesci non daranno il tempo ai microrganismi di riprodursi e crescere a sufficienza...
16/10/2012, 14:37
16/01/2014, 11:25
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.