Switch to full style
Esame di abilitazione, esercizio della libera professione di Agrotecnico, Perito agrario, Agronomo e Forestale
Rispondi al messaggio

Re: piani di sicurezza sul lavoro

22/03/2010, 18:31

ti ringrazio mauro x le info, quindi i periti agrari piccoli edifici rurali li possono progettare, ma allora se i due diplomi mi è stato precisato che sono equipollenti, come mai gli agrotecnici non lo possono fare? ciao buona giornata!

Re: piani di sicurezza sul lavoro

22/03/2010, 21:06

Maurob ha scritto:In risposta a Daniele, preciso che non credo che i Periti Agrari possano progettare un ampliamento di edifici civili, infatti nel proprio potenziale di lavoro, possono fare solamente piccoli progetti rurali, il resto è appannaggio dei geometri, architetti e ingegneri civili.
Comunque per avere maggiore chiarimenti è bene sentire direttamente l'albo dei Periti Agrari.
Buona settimana

io nn ho detto che i periti agrari possono progettare edifici civili, possono solamente progettare strutture rurali nei limiti dei geometri, es. stalle,fabbricati ricovero attrezzature,edifici abitativi per il conduttore, agriturismi,cantine ma non fabbricati di civile abitazione.per quello che riguarda i diplomi sono effettivamente equipollenti, sono le competenze stabilite x legge diverse per categoria professionale,agrotecnici possono fare cose che nn possono fare i per.agr. e viceversa
ciao daniele

Re: piani di sicurezza sul lavoro

22/03/2010, 22:32

io sinceramente sapevo che gli agrotecnici, come i periti agrari, piccoli edifici rurali potevano progettarli, sinceramente non so se hanno diverse competenze professionali perchè nel sito dei periti agrari non sono citate..

Re: piani di sicurezza sul lavoro

22/03/2010, 22:45

chiedi al collegio dove sei iscritto, lì sicuramente sapranno darti risposte esaustive e corrette sulle competenze professionali
ciao daniele

Re: piani di sicurezza sul lavoro

22/03/2010, 22:58

ok ti ringrazio daniele, molto spesso scrivo qui perchè il collegio locale non sempre è presente in sede, grazie ciao!

Re: piani di sicurezza sul lavoro

22/03/2010, 23:02

mauro saprà sicuramente risponderti in maniera precisa in merito visto ke è presidente di un collegio agrotecnici,ma tu svolgi la libera professione o sei intenzionato ad aprire uno studio tecnico?

Re: piani di sicurezza sul lavoro

22/03/2010, 23:05

Ciao Aless, così dice la legge:
Per evitare equivoci il legislatore, nell’istituire il titolo di Agrotecnico, lo ha dichiarato “equipollente” (cioè dotato di eguale efficacia e valore) ad altri titoli analoghi e preesistenti quale quello di Perito agrario, rilasciato dagli Istituti Tecnici Agrari.
In particolare l’art. 3 della legge 27 ottobre 1969, n. 754 così recita:
‘AI termine dei corsi (di Agrotecnico) ..., gli alunni sosterranno un esame di Stato per il conseguimento di un diploma di maturità professionale equipollente a quello che si ottiene presso gli Istituti tecnici di analogo indirizzo, e valido per l’ammissione alle carriere di concetto nelle pubbliche amministrazioni nonché a corsi di laurea universitari.”
Principio poi ribadito dall’art. 197, comma 3, del D. Lgs. 16 aprile 1994, n. 297, che precisa:
“Il diploma di maturità professionale è equipollente a quello che si ottiene presso gli istituti tecnici di analogo indirizzo."
Dal D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323 all'art. 15, comma 8, recante "Regolamento recante disciplina degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore a norma dell'articolo 1 della legge 10 dicembre 1997, n. 425”:
"Il diploma rilasciato in esito all'esame di Stato negli istituti professionali, è equipollente a quello che si ottiene presso gli istituti tecnici di analogo indirizzo."
Diversa è la situazione del nuovo titolo professionale di Agrotecnico laureato, di rango superiore e di equipollenza diversa.
Questo non significa però che si abbia identiche competenze, nel senso che come ho anche ribadito per gli Agronomi equiparati agli Agrotecnici laureati,anche con i periti vi possono essere alcune differenze. Nel caso specifico nel conseguimento del diploma di Perito Agrario, gli studenti affrontano la materia costruzioni rurali, gli Agrotecnici no. Da qui la differenza.
Questa differenza vale anche per i laureati.
Per altre info visita queste pagine: http://www.agrotecnici.it/competenze.htm http://www.agrotecnici.it/altre_attribuzioni.htm http://www.agrotecnici.it/prevenzione_incendi.htm
http://www.agrotecnici-milanolodi.it/ag ... ronomi.htm
Saluti

Re: piani di sicurezza sul lavoro

23/03/2010, 0:02

mi piacerebbe iniziare a svolgere la libera professione, sono da poco iscritta all'albo degli agrotecnici anche se in realtà sono un perito agrario..per questo insistevo tanto sulle competenze..nn sapevo che gli agrotecnici non avessero studiato costruzioni rurali cosa che invece io a scuola ho fatto..grazie mauro sei stato molto chiaro! si vede che sei molto preparato! ciao buona serata!

Re: piani di sicurezza sul lavoro

23/03/2010, 0:32

quindi mi è parso di capire che i periti agrari abilitati possono progettare edifici rurali, mentre gli agrotecnici e laureati di primo livello abilitati no

Re: piani di sicurezza sul lavoro

24/03/2010, 19:43

se intendi progettare puoi sempre iscriverti al collegio periti agrari della tua provincia, spetta a te valutare in quale collegio iscriverti, in base al settore in cui vuoi andare ad operare.buona fortuna comunque
ciao daniele
Rispondi al messaggio