Cita:
sono laureato in scienze forestali e ambientali (Classe LM73) e vorrei affacciarmi alla libera professione, se faccio l'esame di abilitazione per Dottori Agronomi e Forestali poi posso iscrivermi all'albo degli agrotecnici
Ogni professione ha un suo canale. Per diventare Dottore Agronomo o Dottore Forestale devi fare l'esame specifico che si tiene presso sedi universitarie. Superato l'esame ed ottenuta l'abilitazione puoi decidere se iscriverti o meno all'albo. Se invece optassi per diventare Agrotecnico dovrai sostenere e superare lo specifico esame che si tiene di solito presso istituti Tecnici/professionali agrari ed infine se necessario iscriverti nell'apposito albo del collegio provinciale di tua residenza. Ovviamente potrai sostenere anche entrambi gli esami ed abilitarti (e se lo ritieni iscriverti) in entrambi gli albi.
Ricordo, sperando che non si sollevino polemiche come accaduto in passato, che come laureato in scienze forestali, iscrivendoti agli Agrotecnici, pur essendo un scelta valida visto che è un collegio molto attivo nella promozione della categoria (ma da qualche anno lo sono anche i Dott.Agronomi e Forestali), ti taglieresti alcune competenze/possibilità lavorative specifiche per il tuo settore. Questo, se è vero solo in piccola parte per gli agronomi lo è di piu' per i Dottori Forestali. L'agrotecnico, infatti, a seconda delle regioni interviene nella progettazione di rimboschimenti o piantagioni legnose agrarie che seguono (o meno) le misure del PSR, ma le attività tipicamente forestali quali ad esempio: piani di assestamento forestale, piani di taglio, martellate, stime dei lotti boschivi, progettazione di opere di idraulica forestale ed opere montane in genere sono competenza esclusiva del Dottore Forestale (esistono molte sentenze in merito), e pertanto precluse a qualsiasi altra professione (compresi agrotecnici e periti agrari).
Ciao