Switch to full style
Esame di abilitazione, esercizio della libera professione di Agrotecnico, Perito agrario, Agronomo e Forestale
Rispondi al messaggio

INFO PARTITA IVA AGRONOMO

13/01/2018, 21:56

Cari tutti appassionati del ForumAgraria.org ,

Sono un agronomo, fatto l'esame di stato l'anno scorso quest'anno mi si è presentata un offerta lavorativa in partita iva.
Sicuramente dovrò parlare con un commercialista per farmi spiegare meglio cosa posso, non posso fare.
Avete consigli da darmi??? Che forse avete vissuto sulla vostra pelle ???? :D :D :D

L'incarico è fisso e per un discreto periodo, quindi in teoria non devo cercarmi altri clienti, però come gestire al meglio la partita iva nell'Italia di oggi?
Quali consigli per evitare di trovarsi alla scadenza e non trovarsi impreparati?

Insomma qualsiasi idea o consiglio è il benvenuto!! Inizialmente sarò in regime agevolato (essendo all'inizio) però anche la più minima caxxxa è la benvenuta (tipo mettere la sede a casa propria o allo studio dove vado?? Cosa posso scaricare oltre a tutto quello che riguarda la nostra area di competenza??Che agevolazioni abbiamo o "benefici" abbiamo nella nostra splendida professione??)

Grazie di cuore e.....in bocca al lupo!!

Matthias ;)

Re: INFO PARTITA IVA AGRONOMO

14/01/2018, 3:42

MatthiasLorimer ha scritto:Cari tutti appassionati del ForumAgraria.org ,

Sono un agronomo, fatto l'esame di stato l'anno scorso quest'anno mi si è presentata un offerta lavorativa in partita iva.
Sicuramente dovrò parlare con un commercialista per farmi spiegare meglio cosa posso, non posso fare.
Avete consigli da darmi??? Che forse avete vissuto sulla vostra pelle ???? :D :D :D

L'incarico è fisso e per un discreto periodo, quindi in teoria non devo cercarmi altri clienti, però come gestire al meglio la partita iva nell'Italia di oggi?
Quali consigli per evitare di trovarsi alla scadenza e non trovarsi impreparati?

Insomma qualsiasi idea o consiglio è il benvenuto!! Inizialmente sarò in regime agevolato (essendo all'inizio) però anche la più minima caxxxa è la benvenuta (tipo mettere la sede a casa propria o allo studio dove vado?? Cosa posso scaricare oltre a tutto quello che riguarda la nostra area di competenza??Che agevolazioni abbiamo o "benefici" abbiamo nella nostra splendida professione??)

Grazie di cuore e.....in bocca al lupo!!

Matthias ;)



Stai attento, avendo un solo cliente, tu e il tuo "cliente" dovete stare attenti poiché in fase di verifica (e i controlli ci sono) può essere derubricati in rapporto subordinato con sanzioni anche pesanti al tuo cliente

Re: INFO PARTITA IVA AGRONOMO

17/01/2018, 14:00

Se lavori per un solo cliente com'è normale all'inizio, ti conviene iniziare con contratto subordinato (qui senti il commercialista sicuramente più esperto di me in materia), per aprire poi una p.iva quando incrementerai i clienti.
Per quanto concerne la residenza se apri l'attività, tienila casa tua.
In bocca al lupo

Re: INFO PARTITA IVA AGRONOMO

19/01/2018, 21:40

Grazie a entrambi della risposta!
Si il cliente è unico perchè è per un progetto europeo quindi c'e' una mansione specifica. Vedo semmai di chiedere al commercialista entrambe le cose che avete detto.

Grazie ancora e buon fine settimana

Matthias
Rispondi al messaggio