Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 29/04/2025, 7:37




Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
TEMPERATURA INTERNA INCUBATRICE 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 18:12
Messaggi: 1231
Località: Civitanova Marche
Formazione: Diploma
Rispondi citando
kim78 ha scritto:
ciao a tutti...leggevo qui e li di problemi che hanno avuto le persone con le incubatrici...borotto o altre marche.
anche io purtroppo sono tra queste. ho un incu...batrice borotto automatica da 56 uova, acquistata a settembre 2012. la prima incubata e' andata bene, ed infatti avevo condiviso con voi sul forum la notizia :D :D :D -
da quel giorno buio totale, valanghe di acquisti di uova di tutti i tipi da privati, professionisti, di qualsiasi animale o presunto tale.....NEANCHE UNA SCHIUSA. leggevo nel forum di testare la temperatura all interno......ho provato con un normale termometro....sono rimasto scioccato...si e' fermato a 42,5 gradi, in ogni lato dell incubatrice.....probabilmente la temperatura era anche piu' alta...perche oltre i 42,5 non segna...
l incubatrice e' in garanzia a detta del manuale, ma non ho piu' la scatola. li ho contattati e sto aspettando una risposta. io non voglio che me la cambino, vorrei che me l aggiustassero anche a mie spese. basta che funzioni, perche in un anno non ha praticamente mai funzionato.
vorrei sapere da chi ha avuto questi problemi come ha risolto. grazie . ciao Mirko

Ciao Kim78, se la prima incubata è andata bene e poi più nulla, potrebbe essere che l'incubatrice, a causa della prima schiusa, abbia acquistato una notevole carica batterica.
Prima di disperarti, prova a lavare tutto minuziosamente con varechina, poi risciacqua abbondantemente con acqua, a questo punto, ti fai regalare una ventina di uova PULITE e FRESCHE, dal tuo vicino e riprovi.
Se ancora non hai miglioramenti, senti cosa ti dice il costruttore.
In bocca al lupo.
Michele

_________________
Occhi di tigre sempre!!!!


25/10/2013, 23:16
Profilo WWW

Iscritto il: 20/05/2012, 17:01
Messaggi: 56
Località: ALGHERO
Formazione: DIPLOMA ALBERGHIERO
Rispondi citando
ciao Michele e grazie della tua risposta. dubito che sia una questione di pulizia......ad ogni incubata ho disinifettato e lavato l incubatrice in modo maniacale...le ho provate tutte....secondo me ha funzionato la prima volta basta .....


25/10/2013, 23:24
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 18:12
Messaggi: 1231
Località: Civitanova Marche
Formazione: Diploma
Rispondi citando
kim78 ha scritto:
ciao Michele e grazie della tua risposta. dubito che sia una questione di pulizia......ad ogni incubata ho disinifettato e lavato l incubatrice in modo maniacale...le ho provate tutte....secondo me ha funzionato la prima volta basta .....

Chiama il costruttore, potrebbe essersi starato il termostato, magari la controlla, tanto è in garanzia.
Buona serata.
Michele

_________________
Occhi di tigre sempre!!!!


25/10/2013, 23:58
Profilo WWW

Iscritto il: 07/06/2012, 20:53
Messaggi: 266
Località: Abruzzo (costa dei trabocchi)
Formazione: perito meccanico
Rispondi citando
la temperatura va' sempre misurata vicino a un uovo e l'ideale e' averlo a 100°F con scarti di + o - di 0.3 e non oltre, ma altro fattore importante e' l'umidita per ottenere un'incubata con risultati decenti e per tenerla controllata decentemente non e' così semplice...


26/10/2013, 0:33
Profilo

Iscritto il: 26/11/2012, 16:09
Messaggi: 1095
Località: ASOLO (TREVISO)
Rispondi citando
kim78 ha scritto:
ciao Michele e grazie della tua risposta. dubito che sia una questione di pulizia......ad ogni incubata ho disinifettato e lavato l incubatrice in modo maniacale...le ho provate tutte....secondo me ha funzionato la prima volta basta .....


il problema potrebbe essere la "troppa pulizia"..se tu la disinfetti con prodotti chimici tipo candeggina,ammoniaca o altri disinfettanti simili, potrebbero lasciare delle particelle (rimangono anche se la risciacqui) che durante l'incubata evaporano e uccidono il pulcino.. per la pulizia usa solo acqua e amuchina...

domeqone ha scritto:
la temperatura va' sempre misurata vicino a un uovo e l'ideale e' averlo a 100°F con scarti di + o - di 0.3 e non oltre, ma altro fattore importante e' l'umidita per ottenere un'incubata con risultati decenti e per tenerla controllata decentemente non e' così semplice...


per la temperatura ti spiego l'unico modo attendibile: innanzitutto c'e' da dire che i 37,7 C° si riferiscono alla temperatura che c'e' all'interno dell'uovo e non all'interno dell'incubatrice (le due temperature non sempre coincidono)..quindi devi misurare la temperatura dentro all uovo. per farlo devi bollire un uovo, aspettare che si raffreddi, prendere un termometro a mercurio da febbre e facendo un piccolo foro con una matita lo inserisci nell'uovo..poi inserisci l'uovo con il termometro nell'incubatrice e dopo 4/5 ore controlli la tempertatura..controlla piu che altro l umidita' ma ricordati che il fattore piu importante sono le uova..se le uova non sono pulite, deposte da poco e magari hanno viaggiato non avrai mai buone percentuali di schiusa..

e per ogni dubbio chiama a il costruttore


28/10/2013, 0:14
Profilo

Iscritto il: 07/06/2012, 20:53
Messaggi: 266
Località: Abruzzo (costa dei trabocchi)
Formazione: perito meccanico
Rispondi citando
x massimiliano
ok per come controllare la temperatura ma permetti un attimo di dissentire... il termometro al mercurio ormai non esiste piu', ma a parte cio' con il metodo dell'uovo sodo vai solo a controllare la temperatura massima raggiungibile e non saprai mai se i sono stati sbalzi tamponati dall'uovo, poi devi considerare che andando avanti con lo sviluppo dell'embrione comincia a produrre calore che puo' andare oltre quella misurata, non a caso le uova di palmipedi devono essere raffredate, quindi consiglio con un buon termometro di precisione ad alcool un monitoraggio continuo vicino a un uovo (fecondo) mentre quelli non fecondi avranno una temperatura inferiore, che andando avanti verso la schiusa e' possibile che la temperatura dell'incubatrice deve essere ritoccata.
Il fattore uova e' un altro problema ma basta vedere quelle che si schiudono sotto una chioccia e quelle in incubatrice e dopo non ci saranno dubbi che tengano.


28/10/2013, 2:20
Profilo

Iscritto il: 26/11/2012, 16:09
Messaggi: 1095
Località: ASOLO (TREVISO)
Rispondi citando
domeqone ha scritto:
x massimiliano
ok per come controllare la temperatura ma permetti un attimo di dissentire... il termometro al mercurio ormai non esiste piu', ma a parte cio' con il metodo dell'uovo sodo vai solo a controllare la temperatura massima raggiungibile e non saprai mai se i sono stati sbalzi tamponati dall'uovo, poi devi considerare che andando avanti con lo sviluppo dell'embrione comincia a produrre calore che puo' andare oltre quella misurata, non a caso le uova di palmipedi devono essere raffredate, quindi consiglio con un buon termometro di precisione ad alcool un monitoraggio continuo vicino a un uovo (fecondo) mentre quelli non fecondi avranno una temperatura inferiore, che andando avanti verso la schiusa e' possibile che la temperatura dell'incubatrice deve essere ritoccata.
Il fattore uova e' un altro problema ma basta vedere quelle che si schiudono sotto una chioccia e quelle in incubatrice e dopo non ci saranno dubbi che tengano.


1) per il termometro a mercurio basta andare in farmacia e li vendono ancora (quelli nuovi digitali sono un po' meno precisi ma funzionano lo stesso)
2) misurare la temperatura interna dell'incubatrice conta relativamente poco perche' ripeto non e' la temperatura ambientale quella che conta (se hai delle chiocce prova a mettere un termometro sotto alla chioccia e ti accorgerai che la temperatura e' ben piu alta dei 37,7) Fai questo esperimento
3) se tengo 4/5 ore il termometro andro' a misurare la temperatura interna che si e' creata dentro all'uovo tenendo anche conto degli eventuali sbalzi
4) 1/2 grado in piu o mezzo grado in meno non influiscono sulla buona riuscita della schiusa
5) il fattore piu importante e' la qualita' delle uova e come dice domeqone meglio usare (almeno per vedere se il problema e' l'incubatrice) uova di cui si conosce la provenienza e di cui si e' sicuri della "fecondita''..
6) anche l'umidita' e' un fattore basilare, ma con una borotto (mi sembra di aver capito che abbia una real) a mio parere non si riesce mai ad averla giusta perche' risente troppo dall'ambiente in cui si trova
7) attenzione alla pulizia che va effettuata solo con acqua e prodotti non aggressivi che non lascino residui

se segui le istruzioni in modo corretto e i tuoi esperimenti ti danno risultati sballati chiama il produttore.. io ho effettuato tutte le prove temperatura (uovo sodo) sotto consiglio del Sig.Borotto...la temperatura interna dell'uovo era sballata e quindi ho rispedito indietro l'incubatrice..dopo la riparazione ho incubato 49 uova e ho avuto 45 nascite..se e' stata solo fortuna lo sapro' solo alla prossima incubata :D


28/10/2013, 8:56
Profilo

Iscritto il: 26/11/2012, 16:09
Messaggi: 1095
Località: ASOLO (TREVISO)
Rispondi citando
poi io non sono un tecnico e ho tutto da imparare..le informazioni che ho riportato mi sono state date direttamente dal Sig.Borotto e nel mio caso sono state molto utili e per ora mi hanno risolto il problema..ciao :D


28/10/2013, 9:33
Profilo

Iscritto il: 07/06/2012, 20:53
Messaggi: 266
Località: Abruzzo (costa dei trabocchi)
Formazione: perito meccanico
Rispondi citando
nuovamente rispondo...
1) per il termometro sai bene che quelli al mercurio erano solo di max, quelli digitali fanno la lettura sempre di max per un tempo molto breve

2) la temperatura interna all'incubatrice e' irreale specialmente nelle borotto in quanto il sensore e' messo in alto vicino alla turbina di aspirazione dell'aria, la temperatura delle uova e' calcolata in modo empirico e standard (termometro e stesso peso) per avere qualcosa di valido dovrebbe avere il sensore tra le uova e questo spiega anche perche' si raccomanda di incubare entro determinati valori ambientali. (prova a incubare uova di diverse grandezze e mi saprai ridire).
Per la temperatura sotto la chioccia si e' molto piu' alta ma in quel modo misuri la temperatura della chioccia e non dell'uovo, dovrebbe essere misurato a meta' altezza uovo

3) per evitare sbalzi repentini di temperatura occorrebbe avere un volano termico, ma in quel caso la temperatura d'esercizio viene raggiunta solo dopo almeno 5 o 6 ore se non di piu' (il volano termico puo' essere sia un pezzo di ferro che una bottiglia d'acqua chiusa, la sua funzione e' accumulare calore e rilasciarla in caso di abbassamento o alzamento di temperatura)

4 e 5) leggi sopra

6) l'umidita e' parte integrante del difetto delle borotto con le vaschette fisse, strettamente legata alla temperatura sia interna che esterna, riesce ad essere accettabile solo in un breve periodo di primavera, diversamente bisogna escogitare qualcosa in modo di averla entro determinati parametri, cmq non dipende solo dall'ambiente in cui si trova ma anche dalla pressione barometrica e dall'altitudine.

7) la pulizia deve essere fondamendalmente una sterilizzazione e senza presenza di agenti chimici... l'amuchina non e' altro che ipoclorito di sodio diluito ovvero varechina allungata e se pensi che l'usano per clorare l'acqua del rubinetto, cmq io lavo e spazzolo bene e poi preferisco sterilizzare il tutto con un generatore di vapore con solo acqua


28/10/2013, 9:55
Profilo

Iscritto il: 26/11/2012, 16:09
Messaggi: 1095
Località: ASOLO (TREVISO)
Rispondi citando
a mio parere la misurazione interna con il metodo dell'uovo sodo e' l'unica precisa..ho misurato le uova in mille modi diversi quando le mie percentuali di schiusa erano schifose...dopo che la borotto me l'ha sistemata ho riprovato gli esperimenti.. Risultato: la temperatura all'interno dell'incubatrice era sempre diversa da quello che segnava il display, mentre quella interna all'uovo si costava al massimo di 0,2 gradi (se trovo la scheda delle misurazioni la posto).... e poi non capisco perche' dici che il termometro misura la temperatura di massima, e' ovvio, io mica voglio sapere la temperatura dell'uovo appena inserito.. io voglio sapere la temperatura dell' uovo dopo 5/6 ore (e' circa il tempo che l'uovo impiega per andare in temperatura)...se fai questa prova un paio di volte alla settimana durante il periodo di incubazione, magari con un uovo al centro e uno sui lati, ti accorgerai che il display si riferisce all uovo e non all'aria..spero di esserti stato utile..massimiliano


28/10/2013, 10:33
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy