 |
pollaio in legno: verniciatura, disinfezione e lettiera
Autore |
Messaggio |
mela83
Iscritto il: 25/08/2012, 13:50 Messaggi: 7
|

Salve, sto progettando la costruzione del mio piccolo pollaio in legno (pannelli di compensato). Ho letto tanto e fatto tante ricerche ma non ho trovato informazioni che rispondessero in maniera chiara alle mie domande, quindi vi chiedo: 1) Dopo aver trattato il legno con fondo turapori con che tipo di vernice sarebbe più indicato verniciarlo? Intendo anche l'interno, quindi che non sia tossica per gli animali. Verniciando il legno diminuisce il rischio di infestazioni del ricovero da parte di acari e altri parassiti? 2) Dato che l'intera struttura per l'appunto sarà in legno verniciato come dovrò procedere per la disinfezione? Ho letto di calce idrata, creolina, candeggina, permetrina,...(che confusione ho in testa!!) ma non so quale sarebbe indicato nel caso del legno nè come utilizzarlo. 3) Anche il fondo è in legno sollevato da terra; che tipo di lettiera dovrei utilizzare? Una spolverata di calce e poi paglia e segatura? Scusate le tante domande, ma da completa ignorante in materia nonostante abbia letto qua e là, ho bisogno di qualcuno che mi guidi. Inoltre vorrei accudire la mie future galline nel miglior modo possibile e non arrecare loro nessun danno a motivo della mia inesperienza. Grazie. Saluti mela
|
25/08/2012, 14:22 |
|
 |
|
 |
Pao3000
Iscritto il: 31/07/2012, 21:24 Messaggi: 137
|
So che esistono in commercio delle vernici e smalti atossici (all'acqua); credo possano essere idonei, cioè, sempre meglio di quelli all'acquaragia o diluente...... Si, credo che col turapori e la vernice, si dovrebbe diminuire la quantità di acari/parassiti che si possono annidare nel pollaio, rispetto al legno grezzo.
|
25/08/2012, 15:04 |
|
 |
dobermann
Iscritto il: 29/10/2013, 9:07 Messaggi: 205 Località: L'Aquila
Formazione: Geometra
|

Riporto in evidenza questo post per non crearne un altro simile e perchè anch'io ho lo stesso tipo di domande da porre. Fondamentalmente mi interessa il come trattare l'interno del pollaio. Il pollaio è realizzato in muraletti di legno tamponati all'esterno con tavolato di abete 25mm già trattato con 3mani di impregnante e smalto colorato per porte e finestre. All'interno tutto il perimetro è stato rivestito con pannelli di osb da 12mm. Internamente c'è tutto (posatoi, nidi, ecc.), tutto realizzato in legno di abete scartavetrato tavola per tavola; manca solo la tinteggiatura finale di tutto (pareti, posatoi, nidi, ecc.). Leggendo un pò in giro mi ero fatto una mia idea: trattare l'interno con un mix di grassello di calce (già pronto confezionato in sacchi) noto per il suo potere disinfettante e anche riempitivo (si usa in edilizia per la mano finale degli intonaci interni) misto ad una leggera quantità di vinavil per legarlo bene al fondo ligneo eventualmente con l'aggiunta di terre naturali coloranti per conferirgli un pò di colore (sempre colori naturali tenui tipo verde bosco o simili). Questo mi dovrebbe consentire di ottenere un fondo omogeneo con pori del legno otturati, di facile pulizia e disinfezione ordinaria. L'altro quesito che ho è sul fondo del pollaio: per la lettiera, su massetto di cemento che ho già realizzato, così come per il cassettone raccogli escrementi sotto i posatoi, userei una spolverata di calce idrata in povere e sopra una decina di centimetri di paglia eventualmente mista a trucioli depolverizzati; e fin qui mi pare sia un pò lo standard. Ora vi chiedo un consiglio per la pavimentazione del pollaio attualmente in cemento (ma non prendetemi per scemo  ): può essere utile o è controproducente la posa in opera di un pavimento di piastrelle (che ho di avanzo da un precedente lavoro) che di certo facilita la pulizia del pollaio, realizzato con pendenze ed un pozzetto di scarico delle acque con deflusso all'esterno? il lavoro mi sarebbe relativamente semplice nella realizzazione, sopra alla pavimentazione poi ci andrebbe la paglia ed i trucioli quindi le galline non sarebbero a contatto con le piastrelle; l'unico dubbio che mi viene è sul ristagno dell'umidità degli escrementi ma per quello dovrebbero assolvere paglia e trucioli; di certo sarebbe assolutamente più semplice e veloce la pulizia del fondo. Resto in attesa di vostri consigli riepilogando i 2 quesiti che mi occorre chiarire: 1) trattamento e tinteggiatura delle pareti interne e degli arredi in legno del pollaio; 2) pavimentazione e trattamento del pavimento del pollaio. Grazie a tutti.
_________________ Allevamento Razza Marans Nero/Ramato (NCC), Moroseta Bianca, Serama - IT 049 AQ L32 Iscritto S.A.M.A.S.A. - Selezione Abruzzese Marchigiana Avicoli Selvaggina Amatoriale
|
02/12/2013, 11:32 |
|
 |
Alberto1988
Iscritto il: 15/06/2013, 11:08 Messaggi: 66 Località: Milano
|

Guarda, se posso ti do il mio modesto consiglio. Anche io ho un pollaio in legno e per ora, fortunatamente, non ho fatto alcuna disinfezione. Il pollaio è fatto di abete. (listoni sottotetto in offerta a Leroy Merlin) e nonostante le mie accurate ricerche di acari/ragnetti/pidocchi sia nel legno che sui polli, mi posso ritenere soddisfatto. Aggiungo pero' che se la cosa si dovesse presentare la primavera prossima, userei solo calce... penso sia la soluzione migliore. Sia diluita con acqua, sia in polvere cosparsa per tutto il pollaio. Il consiglio su cui posso invece insistere è: PIASTRELLA!!! Io mi sto trovando benissimo, ho piastrellato e uso solo circa 5 cm di truciolo depolverato. Con 4 galline (e tanto pascolo) lo cambio totalmente ogni 3/4 mesi. Praticamente ti dimentichi del pollaio. Anche io come te ho fatto tutto in pendenza ed uno scarico verso la fogna ma praticamente non lo ho mai usato. Il truciolo sulle piastrelle è comodissimo. Ci vogliono davvero pochi minuti per pulire. Prima si passa la scopa e si tira via il grosso, poi con un piccolo raschietto si vanno a tirar via tutti gli eventuali escrementi secchi (ma sono ben pochi quelli che non si agglomerano con il truciolo) e poi si passa di nuovo la scopa. La cosa bella è che vai a lavorare su una superficie LISCIA. E fidati, è molto piu semplice.. Aggiungo 2 foto. La qualita' non è il massimo ma volevo farti vedere che se lo fai, non sei l'unico malato di mente che piastrella il pollaio!!!   A presto Alberto
|
02/12/2013, 20:18 |
|
 |
dobermann
Iscritto il: 29/10/2013, 9:07 Messaggi: 205 Località: L'Aquila
Formazione: Geometra
|
Alberto sei un mito!!! Grazieeee
_________________ Allevamento Razza Marans Nero/Ramato (NCC), Moroseta Bianca, Serama - IT 049 AQ L32 Iscritto S.A.M.A.S.A. - Selezione Abruzzese Marchigiana Avicoli Selvaggina Amatoriale
|
02/12/2013, 23:25 |
|
 |
drc20
Iscritto il: 28/12/2013, 8:50 Messaggi: 4 Località: Palermo
|
Scusate l'ignoranza, dove si comprano i trucioli depolverizzati?
grazie.
|
30/12/2013, 1:32 |
|
 |
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29318 Località: Imperia
|
drc20 ha scritto: Scusate l'ignoranza, dove si comprano i trucioli depolverizzati?
grazie. Ovunque, cooperative o consorzi agrari.... Ciao
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
30/12/2013, 2:05 |
|
 |
alice1976
Iscritto il: 20/08/2011, 16:55 Messaggi: 4992 Località: Udine
|
Io lo prendo da un commerciante di legnami, vende legna e derivati.
|
30/12/2013, 9:09 |
|
 |
Alyon
Iscritto il: 24/06/2013, 19:13 Messaggi: 94 Località: prov.Venezia
Formazione: Perito agrario
|
Avevo letto da qualche parte qui sul forum che il truciolo non è consigliato, perchè può dare problemi intestinali se la galline lo mangiano, ma non ho esperienze dirette in questo senso.. personalmente come lettiera io uso paglia, sabbia di fiume e cenere. Il fondo è in cemento
|
30/12/2013, 10:54 |
|
 |
Giulione
Iscritto il: 23/10/2011, 20:08 Messaggi: 701 Località: Bagno a Ripoli, Firenze
|
Il truciolo depolverato (abete-faggio) non è nocivo, la segatura invece rischia di dare problemi a livello respiratorio. Non so voi, ma i miei polli non mangiano trucioli... 
_________________ "L'uomo giusto ha cura della vita del proprio animale; soltanto gli empi gli usano crudeltà."
|
30/12/2013, 11:44 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |