|
Autore |
Messaggio |
Dax65
Iscritto il: 15/05/2009, 15:00 Messaggi: 83 Località: Vercelli
Formazione: Perito agrario
|
Ciao a tutti. Recentemente ho costruito usando al 90% solo materiale recuperato. Bancali, fogli di compensato di un imballo, alcune perline avanzate dal tetto. coppi vecchi ( ma li sostituirò con roba piu leggera) Le uniche cose che ho comprato sono state le perline di pino da mettere ai lati dove prendono più sole ed aria. è poco piu di un metro quadrato ma per far dormire 4 galline penso possa bastare ( ho visto e ci stanno larghe) Ho fatto in modo di creare anche una sorta di camera d'aria nelle pareti per coibentare. Il tetto è piu largo in modo che se dovesse piovere, le pareti dovrebbero bagnarsi il meno possibile ( a meno che nn piova orizzontale come capita nei fortunali estivi Allego un po di foto cosi magari servo come spunto per qualcuno Ciao a tutti. P.S sono ovviamente accettate critiche e consigli ciriciao
_________________ Un bambino ingenuo sarà un uomo capace di sognare..
|
16/12/2009, 10:35 |
|
|
|
|
Dax65
Iscritto il: 15/05/2009, 15:00 Messaggi: 83 Località: Vercelli
Formazione: Perito agrario
|
Ecco le foto del pollaio finito. Il tutto impregnato all'acqua color noce per proteggerlo dalle intemperie. Ciao
_________________ Un bambino ingenuo sarà un uomo capace di sognare..
|
16/12/2009, 10:39 |
|
|
stefanokirk
Iscritto il: 16/12/2009, 10:59 Messaggi: 25
|
molto bello, ma non è un pò scomodo da pulire?? non è un appunto ma vorrei capire per prenderne spunto...
|
16/12/2009, 11:13 |
|
|
Dax65
Iscritto il: 15/05/2009, 15:00 Messaggi: 83 Località: Vercelli
Formazione: Perito agrario
|
Ciao. No affatto, è molto comodo perchè l'interno è tutto rimuovibile. Il fondo non è altro che un quadro di compensato un pò piu lungo del pollaio per agevolare la presa, in questo modo lo puoi sfilare come se fosse un cassetto. I posatoi sono rimuovibili, come la cassetta per le uova (che poggia sui posatoi) Ho fatto in modo tale che il tutto sia sollevato dal fondo in modo da lasciare libero ques'ultimo per le operazioni suaccennate.
ciau
_________________ Un bambino ingenuo sarà un uomo capace di sognare..
|
16/12/2009, 11:24 |
|
|
Mario
Iscritto il: 03/05/2008, 19:41 Messaggi: 5680 Località: Firenze
Formazione: Perito Agrario - Dottore in Agraria
|
Complimenti, un bel lavoro, solo una piccolissima osservazione, avrei stondato i posatoi, saluti Mario
|
16/12/2009, 11:31 |
|
|
Dax65
Iscritto il: 15/05/2009, 15:00 Messaggi: 83 Località: Vercelli
Formazione: Perito agrario
|
Rieccomi, ho fatto un disegno giusto per far vedere come è stato pensato l'interno. I posatoi li ho stondati con la mola circolare anche se non sono proprio tondi, diciamo che sono dei rettangoli con gli angoli arrotondati. Se mi consigli che devo stondarli di piu lo faccio anche se ho visto che il galletto si ribalta ogni tanto ciao e grazie Daniele
Allegati:
Commento file: dettaglio interno, cliccate sulla foto per aprirla e vederla meglio
Poll.jpg [ 31.43 KiB | Osservato 21935 volte ]
_________________ Un bambino ingenuo sarà un uomo capace di sognare..
|
16/12/2009, 12:05 |
|
|
asavonitti
Iscritto il: 06/05/2009, 13:08 Messaggi: 808 Località: Lecce
Formazione: Laurea
|
Complimenti per la maestria artigianale ed un elogio per la sensibilità ecologica nella scelta dei materiali (che poi ha anche un'importanza economica ). Istintivamente avrei posizionato gli assi del fondo di traverso al senso di ingresso (orizzontalmente guardando la porta di accesso). In questo modo le galline potevano muoversi all'interno "sgambando" comodamente da un asse all'altro e non facendo i funamboli lungo le singole assi. Mi sbaglio? Ciao. Andrea
_________________ La terra su cui viviamo non l’abbiamo in eredità dai nostri padri ma in prestito dai nostri figli! (Julia Hill Butterfly)
|
16/12/2009, 14:13 |
|
|
Dax65
Iscritto il: 15/05/2009, 15:00 Messaggi: 83 Località: Vercelli
Formazione: Perito agrario
|
Ciao.. grazie mill ion dei complimenti L'asse di fondo in realtà è solo una, un pezzo di un metro quadro circa di compensato sfilabile da dietro. quello che vedi nelle prime foto è il bancale sul quale appoggia il fondo. Nella sesta foto lo si intravvede La struttura è autoportante, lo scheletro è formato da listelli di legno di circa 5 cm di lato, sono le pareti stesse che, una volta fissate allo scheletro, irrigidiscono la struttura. Un neo sono i coppi, pesano un pò e vorrei sostituirli con qualcos'altro... vedremo ciao e grazie ancora. Daniele
_________________ Un bambino ingenuo sarà un uomo capace di sognare..
|
16/12/2009, 14:35 |
|
|
messimo
Iscritto il: 23/07/2009, 0:23 Messaggi: 157 Località: Palermo
Formazione: Studente in Giurisprudenza
|
dovrebbe andare forse ci vuole piu luce dove fanno le uova e una barriera tra dove dormono e dove fanno le uova, agari di notte con il buoi si spostano cmq una bella idea che terro in mente
|
16/12/2009, 19:00 |
|
|
grayce
Iscritto il: 04/09/2009, 9:27 Messaggi: 35
|
ciao...carina la tua costruzione...ma ho l'impressione che sia troppo fredda come casetta....mi sembra che ci sono troppi spifferi.... io ho una casetta del genere ma all'interno di un pollaio con un ulteriore tetto e ulteriori pareti e mi sembra che la mia sia già fredda.....qui le mie vanno solo a dormire sono sempre riparate dalla pioggia sia loro che anche il contenitore del mangime.... spero di mettere delle foto presto per darvi un'idea chiara....a loro ho fatto uno spazio di 6 metri quadri circa dove hanno appunto per metà spazio il dormitoio, le cassette dove fare le uova e ci sta pure il contenitore del mangime questo spazio è pavimentato e il tetto è termoisolante, le pareti sono in parte in vetro in parte in legno(era un vecchio ufficio!!!) poi hanno uno spazio di circa 18 metri quadri dove il tetto è stato creato con delle saracinesce poste in orizzontale per il riparo dalla pioggia, ai lati ho la rete e al momento l'ho chiusa con dei teloni trasparenti per esterno, giusto per ripararle dal vento...per terra c'è terreno. stanno chiuse durante l'inverno in tutta questa costruzione, in primavera ed estate possono muoversi nel resto del terreno aprendo loro la porta....
|
16/12/2009, 19:54 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|