|
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
le differenze tra "di razza", ibrido commerciale e meticcio
Autore |
Messaggio |
Fasi
Iscritto il: 09/02/2012, 19:52 Messaggi: 591 Località: san benedetto del tronto
Formazione: maturità classica
|
Stamattina ho una domanda un po provocatoria...quale è la differenza tra quello che chiamate meticcio e l'ibrido? ...il meticcio nasce da incroci diversi magari voluti o casuali ...l'ibrido invece da un incrocio standard con un brevetto e caratteristiche sempre uguali che si ripetono...credo sia questa la differenza ma allora che differenza c'è tra un ibrido e un capo "di razza"....? Anche i cosi detti "di razza" non sono tali per ripetitività di caratteristiche come nei cosiddetti ( anche con un po di puzza sotto il naso di taluni) ibridi commerciali...perché uno è chiamato "di razza"e l'altro volgarmente ibrido ?
|
27/09/2014, 9:43 |
|
|
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68946 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
27/09/2014, 13:32 |
|
|
Fasi
Iscritto il: 09/02/2012, 19:52 Messaggi: 591 Località: san benedetto del tronto
Formazione: maturità classica
|
Quindi se ho ben capito il temine ibridi usato abbondantemente per definire falline tipo isa harco etc sarebbe improprio. ...stando a cio che ho letto
|
27/09/2014, 14:10 |
|
|
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
Gli ibridi commerciali o meticci commerciali benché uniformi se accoppiati tra loro non generano animali della stessa tipologia ma soggetti variabili. Le razze pure accoppiate nel proprio ambito generano animali simili ai genitori e antenati in modo continuativo.
Ibrido commerciale o meticcio commerciale è un incrocio che segue dei criteri e delle finalità precise studiate a tavolino.
Il meticcio rurale classico è frutto del caso e genera in modo casuale una serie di individui sempre variabili, si dice in gergo: popolazione in stato di variazione disordinata " non razza".
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.
|
30/09/2014, 18:38 |
|
|
Fasi
Iscritto il: 09/02/2012, 19:52 Messaggi: 591 Località: san benedetto del tronto
Formazione: maturità classica
|
[quote="alessiozanon"]Gli ibridi commerciali o meticci commerciali benché uniformi se accoppiati tra loro non generano animali della stessa tipologia ma soggetti variabili.
Come mai questo? Da cosa dipende. ...?
|
30/09/2014, 21:56 |
|
|
giovannidicicco
Iscritto il: 05/04/2012, 19:04 Messaggi: 5106 Località: Celano (AQ)
|
Perché il loro genotipo (i geni che fanno manifestare il loro aspetto) sono in eterozigosi (non sono puri)
_________________ Socio iscritto Samasa (Selezione Abruzzese e Marchigiana di Avicoli e Selvaggina Amatoriali)
|
30/09/2014, 22:18 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|
|