|
Autore |
Messaggio |
Joe75
Iscritto il: 12/08/2014, 16:43 Messaggi: 59 Località: agro aversano - CE
|
il mio pollaio dove tengo circa 7-8 polli, è un gabbione di 2 metri x 2,30 fatto con pali di sostegno, rete metallica e una tettoia di plastica; il fondo è in terra. io per l'igiene di solito uso una lettiera di paglia che sostituisco periodicamente, mi trovo bene d'estate ma d'inverno no perchè spesso si inumidisce dato che il pollaio ha 2 lati aperti e quando piove e fa vento un po d'acqua entra comunque e la lettiera bagnata mi da fastidio. avevo pensato di eliminare del tutto la lettiera e lasciare solo la terra ma in tal caso come devo procedere per la pulizia periodica del fondo? grazie ps non mi consigliate il cemento, non voglio cementare nulla
|
03/09/2014, 16:56 |
|
|
|
|
angeluzzo86
Iscritto il: 26/12/2013, 18:54 Messaggi: 775 Località: Bergamo
Formazione: Universitaria
|
Dipende molto dal tipo di terreno, se é sabbioso o argilloso. Però se il pollaio é in piano quando piove molto ci sarebbe comunque ristagno d'acqua il che non va bene.
Forse potresti provare a mettere uno strato di ghiaia grossa ma non so come funzionerebbe, nel senso che se lo spazio é piccolo e le galline tante non funzionerebbe bene .
_________________ UNA GALLINA SANA DEPONE QUASI TUTTI I GIORNI; SE NON DEPONE: O NON È SANA ,O NON È ALIMENTATA IN MODO CORRETTO.... oppure è un gallo PROVA A LEGGERE QUESTO SE CI RIESCI
|
03/09/2014, 19:58 |
|
|
Joe75
Iscritto il: 12/08/2014, 16:43 Messaggi: 59 Località: agro aversano - CE
|
no no l'acqua non ristagna, al massimo se piove e tira vento si bagna un po ma non si allaga io vorrei sapere come pulire sul terreno normalmente non quando piove, ossia la lettiera ogni tot che è sporca si cambia ma col terreno come si fa si lascia tutto lì? in qualche discussione ho letto che si sparge calce spenta ma sarà sufficiente
|
03/09/2014, 20:55 |
|
|
Alberto666
Iscritto il: 25/03/2013, 18:50 Messaggi: 1490 Località: molise
|
d'inverno chiudi i lati aperti con un telone trasparente, e fai lo stesso la lettiera di paglia
|
03/09/2014, 20:58 |
|
|
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Anche fondo permanente in truciolo, che assorbe molto di più della paglia, lo aggiungi sempre sopra, a primavera lo spargi nel campo....
Ciao
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
03/09/2014, 21:04 |
|
|
Joe75
Iscritto il: 12/08/2014, 16:43 Messaggi: 59 Località: agro aversano - CE
|
Alberto666 ha scritto: d'inverno chiudi i lati aperti con un telone trasparente, e fai lo stesso la lettiera di paglia ci avevo provato l'anno passato lasciando aperto solo il lato avanti (altrimenti poi era scomodo a entrare e uscire e poi ci sono le bottiglie e la rastrelliera che sporgono) ma con scarsi risultati, mi tengo questa proprio come ultima opzione ma quindi è proprio sconsigliato l'allevamento su terra? però ho visto che molti lo tengono e mi piaceva per quello volevo provare poi ho letto che il pericolo maggiore è la coccidiosi ma io lì dentro ho solo polli dai 2 mesi in poi, dovrei stare tranquillo o sbaglio?
|
03/09/2014, 21:12 |
|
|
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Perchè è sconsigliato il fondo in terra? Fai un fondo permanente, come ti ho consigliato, con truciolo depolverato....
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
03/09/2014, 21:21 |
|
|
Alberto666
Iscritto il: 25/03/2013, 18:50 Messaggi: 1490 Località: molise
|
anche con la paglia viene bene il fondo permanente, con i teli e il fondo permanente risolvi anche secondo me
|
03/09/2014, 21:25 |
|
|
Joe75
Iscritto il: 12/08/2014, 16:43 Messaggi: 59 Località: agro aversano - CE
|
JeanGabin ha scritto: Perchè è sconsigliato il fondo in terra? intendevo solo terra senza niente sopra, ho avuto l'impressione perchè tutti mi consigliate di mettere qualcosa sopra ma comunque se lascio la paglia o il truciolo e questi rimane un po umido poi non fa niente? io so che la lettiera deve essere sempre asciutta, ad esempio oggi, che ieri ha piovuto, ho visto che il terreno a fianco al pollaio era abbastanza asciutto mentre sotto alla paglia era ancora umido e pure la paglia asciutta sopra e umida sotto
|
03/09/2014, 21:33 |
|
|
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Fai uno strato di truciolo, 4/5 centimetri, quando si compatta fai e lo vedi umido fai un altro strato sopra, come detto prima, poi a primavera lo togli e lo rinnovi
Ciao
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
03/09/2014, 21:46 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|