Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 20:29




Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Capponatura polli 
Autore Messaggio

Iscritto il: 19/05/2011, 16:51
Messaggi: 10
Rispondi citando
Salve a tutti
qualcuno di voi sa dirmi come effettuare la capponatura del pollo? è una pratica difficile
o con un pò di esperienza si riesce? ed in fine le differenze di gusto rispetto al classico pollo
sono effettivamente percepibili.
Grazie


23/05/2011, 20:27
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 16:23
Messaggi: 1601
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
Si tratta di un intervento chirurgico vero è proprio anche se si effettua senza anestesia e non è invasivo se eseguito correttamente, viene effettuato da persone esperte di solito veterinari o tecnici avicoli con esperienza, non è alla portata di tutti, bisogna conoscere l'anatomia, sono necessari degli strumenti chirurgici, 3 in particolare: bisturi, pinza estrattore e divaricatore.
Esiste anche la metodica tradizionale effettuata dalle contadine, ma cambiava la sede in cui intervenire e le modalità, inoltre erano previsti dei punti di sutura.
Un tempo, anche in Italia è stata utilizzata anche la castrazione chirurgica, oggi prassi bandita.

G.

_________________
Libertà di pensiero. Libertà di espressione delle proprie idee, purchè siano proprie.


23/05/2011, 20:35
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2009, 13:08
Messaggi: 808
Località: Lecce
Formazione: Laurea
Rispondi citando
Naturaliter ha scritto:
......Un tempo, anche in Italia è stata utilizzata anche la castrazione chirurgica, oggi prassi bandita.

G.


Forse ti riferivi alla castrazione chimica! ;)
Ciao. Andrea

_________________
La terra su cui viviamo non l’abbiamo in eredità dai nostri padri ma in prestito dai nostri figli!
(Julia Hill Butterfly)


24/05/2011, 8:16
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 16:23
Messaggi: 1601
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
asavonitti ha scritto:
Naturaliter ha scritto:
......Un tempo, anche in Italia è stata utilizzata anche la castrazione chirurgica, oggi prassi bandita.

G.


Forse ti riferivi alla castrazione chimica! ;)
Ciao. Andrea

Esatto nella fretta pensavo una cosa e ne ho scritto un'altra, ero davvero convinto di aver scritto chimica, rettifico ora.

G.

_________________
Libertà di pensiero. Libertà di espressione delle proprie idee, purchè siano proprie.


24/05/2011, 14:17
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 02/05/2013, 11:28
Messaggi: 51
Formazione: Perito tecnico agrario - Laurea in tutela, lingua e cultura delle minoranze
Rispondi citando
Ciao,
rispolvero questo vecchio post.
Ormai da anni collaboro con una azienda agricola del cuneese che ha un (piccolo, circa 400 capi) allevamento di capponi.
Tutti gli anni partecipo a molte attività tra le quali la capponatura.
Ora, questa volta, deciso ad imparare la tecnica, mi sono messo dietro al tecnico e ho guardato più di un centinaio di interventi. A questo punto mi manca... la pratica.
Vi chiedo dove posso trovare, secondo voi, i ferri che servono (divaricatore, bisturi, pinza-estrattore). Ho provato a chiedere al tecnico di insegnarmi ma questo prima dice sì sì poi fa finta di dimenticarsi... adesso ho deciso di arrangiarmi. Mi compro una decina di capi e cerco di imparare. Cosa ne dite? Dove potrò trovare sti ferri? Costeranno cari?
E' da anni che faccio la corte alla tecnica di capponatura (naturalmente quella sotto l'ala, non quella vecchio stile, da dietro, molto invasiva.

Grazie!

_________________
** Nebin **


29/06/2013, 14:04
Profilo

Iscritto il: 08/02/2013, 16:42
Messaggi: 315
Località: Monterenzio (Bo)
Formazione: Corrispondente aziendale
Rispondi citando
Nebin ha scritto:
Ciao,
rispolvero questo vecchio post.
Ormai da anni collaboro con una azienda agricola del cuneese che ha un (piccolo, circa 400 capi) allevamento di capponi.
Tutti gli anni partecipo a molte attività tra le quali la capponatura.
Ora, questa volta, deciso ad imparare la tecnica, mi sono messo dietro al tecnico e ho guardato più di un centinaio di interventi. A questo punto mi manca... la pratica.
Vi chiedo dove posso trovare, secondo voi, i ferri che servono (divaricatore, bisturi, pinza-estrattore). Ho provato a chiedere al tecnico di insegnarmi ma questo prima dice sì sì poi fa finta di dimenticarsi... adesso ho deciso di arrangiarmi. Mi compro una decina di capi e cerco di imparare. Cosa ne dite? Dove potrò trovare sti ferri? Costeranno cari?
E' da anni che faccio la corte alla tecnica di capponatura (naturalmente quella sotto l'ala, non quella vecchio stile, da dietro, molto invasiva.

Grazie!


trovi tutto, li trovi dove vendono ferri chirurgici - veterinari - farmaceutica :) cerca su google dove sono vicino a casa tua. Non devi essere per forza un veterinario ma di solito ti richiedono partiva iva, che suppongo tu abbia già ;)
se sei in Emilia romagna vieni a trovarmi che i polletti cavia te li trovo io :mrgreen:


29/06/2013, 14:21
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 21/04/2012, 11:15
Messaggi: 713
Località: la Granda
Rispondi citando
è uno sport che bisogna saper praticare

occorre avere quantomeno mani "femminili"

inoltre, non tutti gli animali sono portati ad essere capponati, intervenire su razze come O-Shamo ed Australian Orpington, è quantomeno difficoltoso

era usanza operare razze come la bionda o la livornese, le quali, rischiavano di incorrere in continue lotte e procurarsi ferite anche mortali, l'insegnamento di tale pratica era tramandato di madre in figlia, seppur non tutte le donne riuscissero nel proprio intento

_________________
Una tartaruga depone migliaia di uova senza fare il minimo rumore, quando una gallina ne depone uno solo, lo sa tutto il vicinato

prima di avventurarti in bislacche pratiche per capire se una coniglia è gravida o meno, HAI EFFETTUATO LA PALPAZIONE?


30/06/2013, 0:46
Profilo
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
Messaggi: 29312
Località: Imperia
Rispondi citando
http://www.summagallicana.it/lessico/c/castrazione.htm#La%20castrazione%20del%20gallo

_________________
Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
"Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
Aleksandr Solženicyn


30/06/2013, 0:47
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 21/04/2012, 11:15
Messaggi: 713
Località: la Granda
Rispondi citando

con il chiaro intento di deviare dall'argomento principale e confondere ancor più le idee

un quotidiano, così come un libro antico, agli occhi di un analfabeta, sono buoni per la toeletta e l'incartamento delle uova

_________________
Una tartaruga depone migliaia di uova senza fare il minimo rumore, quando una gallina ne depone uno solo, lo sa tutto il vicinato

prima di avventurarti in bislacche pratiche per capire se una coniglia è gravida o meno, HAI EFFETTUATO LA PALPAZIONE?


30/06/2013, 1:31
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 02/05/2013, 11:28
Messaggi: 51
Formazione: Perito tecnico agrario - Laurea in tutela, lingua e cultura delle minoranze
Rispondi citando
Sambo ha scritto:
Nebin ha scritto:
Ciao,
rispolvero questo vecchio post.
Ormai da anni collaboro con una azienda agricola del cuneese che ha un (piccolo, circa 400 capi) allevamento di capponi.
Tutti gli anni partecipo a molte attività tra le quali la capponatura.
Ora, questa volta, deciso ad imparare la tecnica, mi sono messo dietro al tecnico e ho guardato più di un centinaio di interventi. A questo punto mi manca... la pratica.
Vi chiedo dove posso trovare, secondo voi, i ferri che servono (divaricatore, bisturi, pinza-estrattore). Ho provato a chiedere al tecnico di insegnarmi ma questo prima dice sì sì poi fa finta di dimenticarsi... adesso ho deciso di arrangiarmi. Mi compro una decina di capi e cerco di imparare. Cosa ne dite? Dove potrò trovare sti ferri? Costeranno cari?
E' da anni che faccio la corte alla tecnica di capponatura (naturalmente quella sotto l'ala, non quella vecchio stile, da dietro, molto invasiva.

Grazie!


trovi tutto, li trovi dove vendono ferri chirurgici - veterinari - farmaceutica :) cerca su google dove sono vicino a casa tua. Non devi essere per forza un veterinario ma di solito ti richiedono partiva iva, che suppongo tu abbia già ;)
se sei in Emilia romagna vieni a trovarmi che i polletti cavia te li trovo io :mrgreen:


Ciao!
Grazie mille! Proverò a cercare anche se credo di avere già idea di dove andare...
I bisturi me li sono procurati gratis. Il resto se non costa caro me lo procuro... la partita iva non ce l'ho, ma il mio socio sì.
Grazie per l'offerta, ma io e ta abitiao un po' lontani... prenderò dalle mie parti qualche capo di nostrana o bionda o bianca di Saluzzo (e adesso sapete più o meno anche dove abito ;) ...)

_________________
** Nebin **


30/06/2013, 22:18
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 81 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy