 |
Autore |
Messaggio |
AlbertoMas
Iscritto il: 16/11/2008, 1:11 Messaggi: 272 Località: Arronches Portogallo
|
Ciao Qualcuno saprebbe dirmi se è possibile acquistare su internet le sementi di tale melone?Ho letto sempre in internet che i meloni si possono innestare; quale portainnesto utilizzare,con quale tecnica e quali sono i benefici. Grazie P.S. Scusate tante domande ma sono un fan di questo melone che purtroppo dove vivo è introvabile.
|
09/03/2009, 11:32 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69438 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
09/03/2009, 12:59 |
|
 |
Valentino
Iscritto il: 28/02/2009, 13:11 Messaggi: 21
|
Anche le coltivazioni erbacee, in serra o in pieno campo, trovano nelle malattie che si originano nel terreno un notevole fattore limitante. Sia per coltivazioni in substrato, sia su terreni infetti, dove siano stati ripetuti per diversi cicli le stesse specie, si ritiene necessario, a volte indispensabile, l’uso di porta-innesti, che conferiscano alla specie prescelta la capacità di crescere, svilupparsi e produrre in maniera ottimale. I vantaggi offerti dalla tecnica dell’innesto sono: Introduzione di resistenze genetiche che, in varietà prive, consentono una coltivazione senza problemi rilevanti di fitopatie; • abbassamento dei costi di produzione, per ridotto impiego di fitofarmaci; • possibilità di produrre con metodi biologici; • maggiore produzione; • migliore qualità; • miglioramento dell’habitus vegeto-produttivo; • aumento del vigore necessario per i cicli lunghi; • continuità di crescita a temperature basse.
|
09/03/2009, 14:53 |
|
 |
PALLINOF
Iscritto il: 13/12/2008, 18:14 Messaggi: 617 Località: Bevagna (PG)
Formazione: Laurea Scienze Agrarie
|
AlbertoMas ha scritto: Ciao Qualcuno saprebbe dirmi se è possibile acquistare su internet le sementi di tale melone?Ho letto sempre in internet che i meloni si possono innestare; quale portainnesto utilizzare,con quale tecnica e quali sono i benefici. Grazie P.S. Scusate tante domande ma sono un fan di questo melone che purtroppo dove vivo è introvabile. Ciao Alberto ho coltivato per anni il melone Tamaris e come molti sono rimasto un suo fans. fino a 4 o 5 anni fa acquistavo il seme dalla ditta L. Clause in confezioni da 1000 semi. La tecnica dell'innesto di melone su zucca era molto praticata nelle vecchie varietà poco resisitenti al fusarium. Il costo della piantina veniva compensato dal minore investimento per superficie di piantine. La tecnica non richiede una grossa competenza, ma necessita di un locale in grado di mantenere una elevata umidità dell'aria (fog, mist etc.). Saluti.
_________________ “ Prima di Giove non v’erano contadini che coltivassero la terra, né era lecito delimitare i campi tracciando confini: tutto era in comune e la terra, senza che le fosse richiesto, produceva spontaneamente e con generosità ogni cosa.” Virgilio.
|
09/03/2009, 19:21 |
|
 |
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10223
|
Invito TUTTI a leggere un pò le riviste specializzate del settore, perchè servono ai teorici, ai cattedralici a anche a chi vive di agricoltura(almeno quelli capaci) Non voglio mettere il link vi dico solo che l'articolo è: INNESTO ERBACEO CONTRO I TERREnI STANCHI, pubblicato su Colture Protette n°10 del 2007 ps vi sono non una marea ma una caterva di articoli sull'innesto erbaceo che è pratica diffusa e consolidata in molti areali orticoli "evoluti" ciao
_________________ I
|
09/03/2009, 21:13 |
|
 |
Valentino
Iscritto il: 28/02/2009, 13:11 Messaggi: 21
|
bravo eugenio. io ho a che fare con gli innesti quasi ogni giorno
|
09/03/2009, 21:29 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69438 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Ahi, ahi, chiedo venia! Per fortuna ci sono gli esperti di orticoltura. Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
09/03/2009, 21:37 |
|
 |
AlbertoMas
Iscritto il: 16/11/2008, 1:11 Messaggi: 272 Località: Arronches Portogallo
|
Grazie Pallinof ,ho già mandato un e-mail ad un commerciale della clause chiedendo se vendono anche a privati. Mi sapresti dire cosa costano piu' o meno 1000 semi? Hai già provato il Pamir? Loro lo pubblicizzano come il piu' dolce in assoluto. Piu' dolce del Tamaris si sembra difficile , mah?! Ciao
|
09/03/2009, 22:34 |
|
 |
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10223
|
Valentino dicci qualcosa di più sulle tue esperienze con gli innesti erbacei ciao
_________________ I
|
09/03/2009, 23:01 |
|
 |
PALLINOF
Iscritto il: 13/12/2008, 18:14 Messaggi: 617 Località: Bevagna (PG)
Formazione: Laurea Scienze Agrarie
|

AlbertoMas ha scritto: Grazie Pallinof ,ho già mandato un e-mail ad un commerciale della clause chiedendo se vendono anche a privati. Mi sapresti dire cosa costano piu' o meno 1000 semi? Hai già provato il Pamir? Loro lo pubblicizzano come il piu' dolce in assoluto. Piu' dolce del Tamaris si sembra difficile , mah?! Ciao Ciao Alberto, è un pò che sono furi dal settore, ma se hai la partita iva non credo che ci sono problemi per l'acquisto altrimenti puoi sempre appoggiarti ad un rivenditore di tua conoscenza. Non mi ricordo il prezzo di una confezione, ma posso assicurarti che se ben conservati puoi utilizzarli per almeno 2 anni. Comunque se hai problemi e ti trovi nel centro italia posso contattare il respèosabile di area che è un mio caro amico. Il Pamir mi sembra più adatto per la coltivazione precoce, pezzatura più piccola e uniforme, fetta leggermente marcata. In pieno campo e per il mercato diretto sempre Tamaris, anche con i suoi problemi di eccesso di pezzatura, spacco e poca consistenza alla svrammaturazione, ma sempre e tanto sapore. Saluti.
_________________ “ Prima di Giove non v’erano contadini che coltivassero la terra, né era lecito delimitare i campi tracciando confini: tutto era in comune e la terra, senza che le fosse richiesto, produceva spontaneamente e con generosità ogni cosa.” Virgilio.
|
09/03/2009, 23:22 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |