Tutto ciò che non trova spazio nelle altre sezioni (Off-Topic)
Rispondi al messaggio

aiuto! salnitro sul muro

19/09/2011, 19:12

Chi mi dà un consiglio?
La mia cascina è vecchiotta e , a causa di una vecchia perdita d'acqua, in alcuni punti al piano terreno il muro si è scrostato e ci sono alcune efflorescenze di salnitro.
Mio marito dice che bisogna rifare tutto l'intonaco, ma i lavori non si faranno subito per cui vorrei tamponare , magari stuccando e ridipingendo. Però il salnitro mi stacca via tutto.
C' è un sistema per bloccarlo :roll: ? Un sistema a prova di Milli che non è un genio dell'edilizia.....
( P.S . il salnitro non mi serve per fare i salami! :lol: )

Grazie a chi mi vorrà aiutare

Re: aiuto! salnitro sul muro

19/09/2011, 19:30

Carissima,
il problema delle efflorescenze è vecchio come il mondo e anche se la consapevolezza di avere un problema comune a tanti non aiuta, può aiutarti sapere che i rimedi esistono. Prima di tutto evita comunque di spazzolare le efflorescenze saline con spugne o spazzole metalliche perchè con l'umidità rischi di aggiungere ben più inestetiche macchie da ossidazione degli eventuali frammenti lasciati dai suddetti apparecchi e munisciti di una buona spazzola di nylon. Poi, per risolvere alla radice il problema, bisogna identificarne con certezza le cause. Scrivi che le efflorescenze sono causate da una vecchia perdita d'acqua, quindi presumo che siano localizzate solo lì...o sbaglio? Se ilproblema è circoscritto alla sola area dove percolava l'acqua, allora è così e non ci sarà bisogno di intonaci particolari, perchè una volta evaporata tutta l'acqua assorbita dal muro, il problema non si riproporrà, ovviamente dando per scontato che la perdita d'acqua sia stata risolta nel migliore dei modi e non ci sia più la minima percolazione. Però mi scrivi anche che la cascina è vecchia (dev'essere una favola!) e che il problema si presenta al piano terra, dato che lascerebbe presumere un'umidità di risalita dal terreno generalizzata o localizzata nelle zone dove la risalita è più importante a causa di stillicidi, sottofondazioni poco isolate o poco profonde, fessurazioni sui muri, semplice azione della pioggia, etc. e in questo caso le soluzioni possono essere varie, fra queste anche un intonaco traspirante, magari da associare ad altre soluzioni molto efficaci, su cui è inutile dilungarsi adesso in quanto bisogna prima identificare con certezza la causa. Qualche foto aiuterebbe, ma nel frattempo mi raccomando, spazzola con prodotti che non lascino residui metallici sull'intonaco!!!
a presto :)

Re: aiuto! salnitro sul muro

19/09/2011, 19:44

Ciao Candy, grazie per la risposta.
la situazione è circa come scrivi tu, una vecchia perdita non riparata per chissà quanto tempo e umidità di risalita. Però è una situazione vecchia, nel senso che i muri ora sono asciutti.
La cascina, mi dicono, ha origini ottocentesche ( ma non è una favola, piuttosto sembra un incubo :?, per adesso ) e le fondamenta sono di mattoni ( fa un po' impressione, non ne avevo mai viste così).
Noi stiamo al piano di sopra e non ci sono problemi, ma vorrei rendere presentabile almeno l'ingresso. Non solo ho spazzolato , ma ho tolto tutto ciò che non era ben saldo, però ci sono 'sti sali....
Un intonaco risanante potrebbe assorbire i sali , tra un po' lo togliamo e rifacciamo tutto. potrebbe essere una soluzione?
E quei liquidi che si vedono in ferramenta ( antisalnitro) , hanno una qualche efficacia, almeno temporanea? E si può stuccare sopra?

Grazie ancora

Re: aiuto! salnitro sul muro

20/09/2011, 11:44

Cara Milli,
se il muro di fondazione è in mattoni temo che un po' di umidità di risalita ci sarà sempre, ma se il muro, come mi scrivi, è comunque asciutto, con l'intonaco adatto dovresti risolvere abbastanza la situazione. Scrivo "abbastanza" perchè il mattone è un materiale piuttosto poroso e le sottofondazioni e i muri in questo bel materiale sono purtroppo affette dai problemi in cui sei incappata anche tu. In questo caso però si può ovviare al problema o con una zoccolatura alla base, non troppo spessa (giusto le dimensioni del mattone) da realizzare nello stesso materiale, magari del tipo sabbiato o anticato oppure in pietra naturale o ricostruita, molto bella, anche in pannelli facili da posare e di ridotto spessore: la zoccolatura è bella e protegge il muro vero e proprio: se trasuda sali in efflorescenza basta spazzolare ogni tanto ed è sempre bella a vedersi. Inoltre si può trattare con dei liquidi trasparenti speciali, impermabilizzanti, che lasciano respirare il materiale ma evitano che penetri l'acqua...però il trattamento va fatto ogni due o tre anni come minimo. Uno zoccolo basamentale di almeno 50-60 cm a vista dovrebbe servire a mantenere gli ambienti più asciutti, con intonaco adatto sia all'intetno che all'esterno, sopra la suddetta zoccolatura. Tutto ciò se ti piacciono i basamenti in materiali naturali a faccia vista. Altrimenti puoi optare per intonaci risananti appositi, sia all'interno che all'esterno; funzionano, come ti dicevo, abbastanza bene. Se puoi, infine, circonda la casa con un bel porticato coperto e avrai risolto i tuoi problemi per sempre!
Se prevedi di fare i lavori fra un po' e nel frattempo vuoi ripristinare l'estetica del muro, puoi senz'altro pulire molto bene le superici e intonacare\tinteggiare anche da te, ma rivolgiti poi ad una ditta esperta quando dovrai risanare il muro, perchè in questo settore rivolgersi a imprese poco competenti in materia di risanamento e restauro può portare anche ad un peggioramento della situazione!!!
Ci sono, come ti accennavo, altre tecniche per risanare i muri da umidità di risalita (se questa è la causa almeno predominante del problema) ma al momento non saprei se consigliarti di affrontare una simile spesa, non conoscendo a fondo la situazione e l'entità del problema.
In bocca al lupo!
;)

Re: aiuto! salnitro sul muro

20/09/2011, 12:00

io ho un problema analogo nella casa dove abito.
la casa ha una struttura ottima tutta piano terra e una aggiunta di due stanze che in origine era adibito a veranda, siccome è stata fatta dopo e serviva solo a veranda penso che le fondamenta siano poco profonde e fatte col cemento.
io l'ho comperata già fatta e chi l'ha costruita circa 1980 ha fatto le cose in economia e alcune da solo per cui alcune cose sono fatte male, come il pavimento del bagno le cui mattonelle del pavimento si rompono..

tornando ai muri esterni dell'aggiunta in due punti trasuda umidità con formazioni di muffa e intonaco che si sfalda per una altezza di 50 cm .. l'ho pulito riverniciato con prodotti antimuffa diverse volte ma l'anno successivo il problema si ripresenta...
c'è una soluzione definitiva..??
pensavo se si potesse fare dei fori nel muro i inniettare sostanze che rendono il cemento impermeabile??

grazie per le risposte
saluti
nino

Re: aiuto! salnitro sul muro

20/09/2011, 13:45

Caro Nino,
la soluzione che proponi sicuramente è tra quelle possibili, ma solo se si tratta di umidità di risalita. Infatti se le murature assorbono acqua ad esempio durante le piogge, è inutile creare la barriera che isoli dalla fondazione, in quanto la parte superiore del muro resterebbe umida. Cinquanta cm di altezza del muro interessato al problema possono far presumere che sia umidità di risalita per capillarità, ma possono anche essere effetto della pioggia che cadenzo "rimbalza" sul muro, impregnandolo (sembra una sciocchezza ma questo problema spesso è di difficile soluzione e fa più danni della capillarità!
L'umidità di risalita è facilmente diagnosticabile perchè è generalmente distribuita su lunghezze importanti (se è interessato un muro esterno, lo sarà quasi certamente per tutta la sua lunghezza) mentre se si hanno problemi di muffe ed efflorescenze puntiformi, in zone concentrate, significa che c'è percolazione da tubazioni rotte, stillicidio di acque dalle grondaie, risalita capillare di acqua magari da una conduttura sconnessa che passa sotto il muo in quel puno, etc. insomma, capire la causa del problema è essenziale perchè altrimenti si rischoa di spendere soldi e fatiche per usare prodotti e tecnologie costosi, molto utili per le situazioni per le quali sono stati ideati ma inutili nelle restanti situazioni.
Le foto aiutano, se potete, postate qualche dettaglio :)

Re: aiuto! salnitro sul muro

20/09/2011, 15:13

milli ha scritto: E quei liquidi che si vedono in ferramenta ( antisalnitro) , hanno una qualche efficacia, almeno temporanea? E si può stuccare sopra?

Milli scusa, mi era sfuggita questa domanda: non usare i prodotti idrorepellenti (isolanti) fra muratura e intonaco!!! Otterresti solo un più rapido distaccamento dell'intonaco o delle stuccature appena fatte! I prodotti che trovi nelle ferramenta o nei colorifici, appositamente studiati per far traspirare i muri pur rendendoli almeno temporaneamente piuttosto idrorepellenti (come accennavo, i trattamenti vanno poi ripetuti a distanza di poco tempo), devono essere stesi spesso con tecniche apposite (due mani umido su umido, etc.) che chiunque è comunque in grado di eseguire, ma vanno utilizzati solo e sempre su superfici pulite, ben stuccate e coese, mai fra muri e intonaco, mai fra intonaco e pittura, mai su superfici scrostate o degradate, umide, fessurate.
Ciao :)

Re: aiuto! salnitro sul muro

20/09/2011, 15:51

Grazie Candy, sei stata molto esauriente. Grazie anche per l'idea del portico, starebbe proprio bene!

Re: aiuto! salnitro sul muro

22/09/2011, 2:56

metto un po di foto
la casa per fare vedere il pezzo aggiunto, dove l'infiltrazione è sul muro posto a sud e sul muor posto a ovest.
la facciata è verso nord

1DSCN9082-1.JPG


non vi sono sversamenti delle grondai rifatte da poco e in questi muri non vi sono tubi interni
DSCN9074.JPG


DSCN9077.JPG


DSCN9081.JPG


questo è l'esterno. all'interno l'ho verniciato da poco e non si vede niente ma in corrispondenza di quelle estrne c'erano delle grosse macchie di muffa nere e la venicie era venuta via ..

cosa ne dici ??

ti saluto e ringrazio

nino

Re: aiuto! salnitro sul muro

22/09/2011, 11:24

però c'è un rubinetto o sbaglio? e se fossero gli schizzi d'acqua?
magari mettere una lastra protettiva.....
Rispondi al messaggio