|
Telaino trappola contro la varroa
Autore |
Messaggio |
albo
Iscritto il: 19/01/2010, 16:55 Messaggi: 27 Località: Corbetta (Mi)
|
ciao a tutti, ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato nulla e cosi vi chiedo che ne pensate del telaino trappola x la lotta contro la varroa?? ho letto un po in internet e sembra vantaggioso aspetto le vostre opinioni Alberto
|
02/10/2010, 21:39 |
|
|
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
02/10/2010, 22:35 |
|
|
albo
Iscritto il: 19/01/2010, 16:55 Messaggi: 27 Località: Corbetta (Mi)
|
no io mi riferivo a questo "telaino tripartito" Allegato:
telaino.png [ 8.17 KiB | Osservato 5895 volte ]
e mi interessava sapere se qualcuno lo usa o lo ha usato e ovviamente cosa ne pensa
|
02/10/2010, 23:01 |
|
|
yuvan
Iscritto il: 10/03/2009, 16:14 Messaggi: 674 Località: Borgiallo (To)
Formazione: imparata
|
io non lo uso, penso che sia una buona tecnica se riesci a stargli dietro in modo millimetrico, altrimenti invece di debellarla la allevi.
|
03/10/2010, 10:34 |
|
|
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
C’è chi sostiene di aver risolto il problema della varroa con soli mezzi biomeccanici: http://www.federapi.biz/index.php?optio ... Itemid=184Avrei voluto chiedere loro qualche dettaglio in più ma l’associazione di Trapani non ha né un telefono, né un indirizzo e-mail (o perlomeno io non sono riuscito a trovarli). Il telaino trappola, o T.I.T.3, o metodo Campero, non elimina completamente la varroa ma serve comunque a diminuirne il numero e ha qualche limitazione: come dice Yuvan, bisogna stargli dietro e sarebbe meglio utilizzarlo in un’arnia da 12 per non togliere spazio utile per lo sviluppo, per non parlare dei costi in miele (cera/miele - 1/7). Ciao, Romeo.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
03/10/2010, 12:54 |
|
|
albo
Iscritto il: 19/01/2010, 16:55 Messaggi: 27 Località: Corbetta (Mi)
|
capito, quindi con poche arnie magari uno riesce a starci dietro ma inevitabilmente perde un sacco di miele vi ringrazio per aver dato al vostra opinione Alberto
|
03/10/2010, 13:09 |
|
|
yuvan
Iscritto il: 10/03/2009, 16:14 Messaggi: 674 Località: Borgiallo (To)
Formazione: imparata
|
albo ha scritto: con poche arnie magari uno riesce a starci dietro non è una questione di numeri ma di tempi, se sbagli un giorno, o un giorno non puoi o piove o... e i fuchi sfarfallano sei fatto, con una o con 50 arnie
|
04/10/2010, 12:37 |
|
|
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
albo ha scritto: ... ma inevitabilmente perde un sacco di miele... Non è un sacco di miele, ma il consumo di miele, polline e tempo delle nutrici è solo uno degli elementi da considerare volendo mettere in pratica questo metodo.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
04/10/2010, 23:07 |
|
|
albo
Iscritto il: 19/01/2010, 16:55 Messaggi: 27 Località: Corbetta (Mi)
|
grazie per le precisazioni ragazzi
|
05/10/2010, 12:00 |
|
|
raffo
Iscritto il: 14/01/2010, 14:14 Messaggi: 229 Località: Piacenza
Formazione: Perito agrario , laurea in tecnologie alimentari
|
Non sono per niente daccordo 1) Non è vero come dice yuvan che devi stare dietro al tit in modo millimetrico e che se un giorno piove e non puoi asportare i favi da fuco sei fregato, infatti le celle da fuco restano opercolate per almeno 14 giorni e durante questo periodo si può asportare in qualsiasi momento. 2) Non è vero come dice obombo che si consuma miele polline e tempo delle nutrici, mi spiego: le api devono comunque allevare fuchi, e per fare questo in primavera se non hanno altro spazio a disposizione deformano alcue aree dei telai da destinare a questo allevamento (e se sommiamo queste aree coprirebbero tranquillamente 2 settori del tit). In più visto che ci sono le celle da fuco le api allevano poi fuchi minimo fino in luglio ma anche oltre Utilizzando il tit le api non deformano più i telai perchè sanno già dove allevare i fuchi quindi dopo diciamo 3 anni di utilizzo (con un normale turn over dei telai) i fuchi verranno allevati SOLO nel tit. Qindi mi ritroverò 1) telai non deformati con SOLO covata da operaia 2) a fine giugno togliendo il tit non verranno più allevati fuchi e le nutrici si dedicheranno solo all'allevamento di operaie 3) il carico di varroe viene mantenuto un po' più basso (per la verità non tantissimo ma sicuramente apprezzabile) queso permette una migliore produttività dell'alveare e un certo ritardo nell'esecuzione del trattamento tampone estivo, e in certe zone lasciare su i melari ancora 15 giorni in agosto può fare la differenza in termini di produzione., Unica nota negativa, sarebbe auspicabile come dice obombo utilizzare arnie da 12 per non sottrarre troppo spazio alla covata, ma chi usa stabilmente il diaframma in cassette da 10 può sostituirlo con il tit
|
12/10/2010, 12:25 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|