 |
Autore |
Messaggio |
davideallevi
Iscritto il: 23/11/2010, 11:30 Messaggi: 1632 Località: Caravaggio (BG)
Formazione: Addetto alle produzioni casearie
|
poi...
_________________ La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di tutti. -- Mahatma Gandhi
|
12/06/2011, 23:25 |
|
 |
|
 |
FLY
Iscritto il: 14/12/2010, 14:01 Messaggi: 496
|
Ciao Davide, la tua formaggella è proprio bella. Se passi di nuovo da queste parti procurami qualche formina come la tua, grazie!!! Per quanto riguarda la ricetta, diciamo che l'hai modificata un bel po' e non so se si possa ancora attribuirla a me Devo anche correggerti sul dosaggio del caglio, mi sa che hai fatto un po' confusione Io uso 2.5 ml di caglio in 10 L di latte e non 1 ml di caglio in 2.5 L di latte come indicato da te. In ogni caso se il formaggio lo fai sempre così bene, l'anno prossimo hai un posto di lavoro qui! Flavia
|
15/06/2011, 13:21 |
|
 |
twisterforever
Iscritto il: 02/08/2010, 14:54 Messaggi: 878 Località: Arrakis, Dune
Formazione: Casaro casalingo con tanta buona volontà :)
|
Ricetta aggiunta all'elenco 
|
15/06/2011, 15:32 |
|
 |
davideallevi
Iscritto il: 23/11/2010, 11:30 Messaggi: 1632 Località: Caravaggio (BG)
Formazione: Addetto alle produzioni casearie
|
FLY ha scritto: Ciao Davide, la tua formaggella è proprio bella. Se passi di nuovo da queste parti procurami qualche formina come la tua, grazie!!! Per quanto riguarda la ricetta, diciamo che l'hai modificata un bel po' e non so se si possa ancora attribuirla a me Devo anche correggerti sul dosaggio del caglio, mi sa che hai fatto un po' confusione Io uso 2.5 ml di caglio in 10 L di latte e non 1 ml di caglio in 2.5 L di latte come indicato da te. In ogni caso se il formaggio lo fai sempre così bene, l'anno prossimo hai un posto di lavoro qui! Flavia  Non dirlo due volte che vengo davvero.... a fare il formaggio però  un corso intensivo dalla regina delle alpi sarebbe la volta buona che mi lasciano pure frequentare la scuola di mezzana Riguardo il caglio.... ma sai che hai ragione, sono andato a rivedere ed effettivamente avevo segnato male nella trascrizione  ad ogni modo è venuto ottimamente pure con quella dose. Grazie ancora per le fuscelle... senzaltro!!! ci si sente in MP
_________________ La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di tutti. -- Mahatma Gandhi
|
15/06/2011, 22:12 |
|
 |
Mysobry
Iscritto il: 11/04/2011, 10:28 Messaggi: 56 Località: Ivrea
|
Pura capra stagionato quasi 3 mesi per la lavorazione rimando all'altro post industria-lattiero-casearia-f40/lavorazione-del-latte-di-capra-t22864-10.html quasi un formaggio da grattugia...saporito e piccante..peccato troppo asciutto la prossima volta provo con la ricetta di davideallevi per ottenere maggiore morbidezza Davide
|
24/08/2011, 13:53 |
|
 |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
dall'aspetto è molto bello, complimenti.
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
24/08/2011, 21:31 |
|
 |
battaglin76
Iscritto il: 01/09/2011, 16:51 Messaggi: 314 Località: reggio emilia
Formazione: laurea economia e commercio
|
buonasera a tutti,ecco il mio primo post da apprendista casaro-casalingo. scrivo in questo thread perchè riesco a procurarmi ottimo latte di capra crudo con cui vorrei provare a creare una caciotta fresca. Innanzitutto mi sono procurato del caglio mentre ero in Francia: è un flaconcino da 9ml con scritto "chymosine active superieure ou egale à 520 mg/l"...cosa vorrà mai dire?andrà bene?e quanto ne va messo per litro?mah... inoltre ho comprato una cosiddetta "fromagére" della Lagrange che lavora tipo yoghurtiera, ossia crea una temperatura interna tra i 34 e 38° e si può impostare la durata. Fino adesso i risultati sono stati scarsi, la cagliata si separa completamente dal siero ed ha una consistenza gommosa sopra e con alveoli sotto (purtroppo nn ho foto), credo di sbagliare con i tempi e la quantità di caglio. Per ora l'ho messa a sgocciolare ma anche il sapore nn è dei migliori..qualcuno mi aiuta?grassie..
_________________ é finito il latte di pecora
|
01/09/2011, 22:37 |
|
 |
battaglin76
Iscritto il: 01/09/2011, 16:51 Messaggi: 314 Località: reggio emilia
Formazione: laurea economia e commercio
|
mi auto-cito sperando che qualche anima pia mi aiuti..dunque ho fatto 2 formaggetti di capra stile "crottin de chauvignol" ( http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9 ... vc0GtZRHPA), ormai sono 10gg che stagionano in frigo a 10-12° sotto capana di plastica con buchi. si stanno formando alcune macchie gialle e qualche puntino blu...il giallo è crosta o muffa che va grattata via?per quanto tempo continuo la sagionatura?
_________________ é finito il latte di pecora
|
17/09/2011, 17:59 |
|
 |
davideallevi
Iscritto il: 23/11/2010, 11:30 Messaggi: 1632 Località: Caravaggio (BG)
Formazione: Addetto alle produzioni casearie
|
Ciao Battaglin76, Innanzi tutto benvenuto tra noi...  sei fortunato ad avere del latte caprino, se segui le lavorazioni postate in questo forum puoi fare dei formaggi buonissimi . Unico mio consiglio procurati un termometro da latte e usa una pentola così sarai piu preciso... la "fromagére" io non so cosa sia ho sempre lavorato con pentola e coperta di lana. é importante anche che posti la lavorazione che hai adottato per quel formaggio e delle foto di quello che ne è uscito, così, oltre ad arricchire il forum, i moderatori avranno un riferimento in piu per aiutarti. Buon divertimento 
_________________ La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di tutti. -- Mahatma Gandhi
|
18/09/2011, 22:44 |
|
 |
marmande
Iscritto il: 28/03/2010, 16:22 Messaggi: 651 Località: Firenze
Formazione: Ragioniera, casara dilettante.. nel senso che mi diletto
|
battaglin76 ha scritto: mi auto-cito sperando che qualche anima pia mi aiuti..dunque ho fatto 2 formaggetti di capra stile "crottin de chauvignol" ( http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9 ... vc0GtZRHPA" target="_blank), ormai sono 10gg che stagionano in frigo a 10-12° sotto capana di plastica con buchi. si stanno formando alcune macchie gialle e qualche puntino blu...il giallo è crosta o muffa che va grattata via?per quanto tempo continuo la sagionatura? Ciao Il Crottin de Chavignol sviluppa una leggera colarazione bluastra nei primi 7-10 giorni di maturazione, quindi non rimuovere nulla perchè è normale. Questo tipo di formaggio può essere consumato da giovane dopo circa 10 giorni di maturazione e fino a tre mesi quando sarà decidamente saporito. Personalmente penso che tre settimane rappresentivo la stagionatura giusta. Ciao 
|
19/09/2011, 9:26 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |