![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_left_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_right_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Di che formaggio si tratta?
Autore |
Messaggio |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
Eugenio91 ha scritto: 250ml (un bicchiere) di acqua calda per 10 litri di latte potrebbe andare? Quindi faccio il primo taglio a noce quando coagula a 35° (dopo aver pastorizzato) e dopo il primo taglio porto il tutto a 42° mentre aggiungo acqua calda a 65° ? Grazie Tsuna ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) Il taglio lo fai a mò di spinatura praticamente partendo dalla cagliata compatta, con la frusta da cucina procedi, prima lentamente e poi via via meno lentamente man mano che diventa dura la cagliata, quando hai raggiunto il taglio desiderato, togli un po di siero e poi agitando la cagliata la porti a 42° con l'acqua calda. sarebbe utile l'utilizzo di un termometro, la quantità da usare non te la sò indicare perché potrebbe variare a seconda di molti fattori ambientali.
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
16/12/2011, 23:51 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Eugenio91
Iscritto il: 11/12/2010, 0:13 Messaggi: 889 Località: Forlì (Loc. Vecchiazzano)
|
tsunaseth ha scritto: Pensavo voleste fare formaggi ed invece siete solo interessati a nozioni teoriche di come potrebbe essere...
Se ti riferisci anche a me la mia intenzione era solo quella di capire bene quale ricetta prendere in considerazione prima di provarla ... non ci vedo niente di strano ![Confused :?](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_confused.gif)
|
17/12/2011, 0:06 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Eugenio91
Iscritto il: 11/12/2010, 0:13 Messaggi: 889 Località: Forlì (Loc. Vecchiazzano)
|
tsunaseth ha scritto: Eugenio91 ha scritto: 250ml (un bicchiere) di acqua calda per 10 litri di latte potrebbe andare? Quindi faccio il primo taglio a noce quando coagula a 35° (dopo aver pastorizzato) e dopo il primo taglio porto il tutto a 42° mentre aggiungo acqua calda a 65° ? Grazie Tsuna ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) Il taglio lo fai a mò di spinatura praticamente partendo dalla cagliata compatta, con la frusta da cucina procedi, prima lentamente e poi via via meno lentamente man mano che diventa dura la cagliata, quando hai raggiunto il taglio desiderato, togli un po di siero e poi agitando la cagliata la porti a 42° con l'acqua calda. sarebbe utile l'utilizzo di un termometro, la quantità da usare non te la sò indicare perché potrebbe variare a seconda di molti fattori ambientali. Ok ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) Quindi aggiungo tanta acqua quanto ne servirà per portare il tutto a 42 °, perfetto !! A giorni proverò, intanto oggi ho provato il Raviggiolo ma i miei formaggi preferiti sono proprio quelli stagionati ! Grazie ancora !!
|
17/12/2011, 0:09 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Eugenio91
Iscritto il: 11/12/2010, 0:13 Messaggi: 889 Località: Forlì (Loc. Vecchiazzano)
|
Eccomi ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) Ho provato a lavorare 10 litri di latte seguendo per metà la ricetta dell'Italico e per metà i consigli di Tsuna ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) Eccolo a 9 giorni di stagionatura in cella a 5-6 gradi e 80-85% di umidità : ![Immagine](http://img862.imageshack.us/img862/5605/9giorni3small.jpg) ![Immagine](http://img820.imageshack.us/img820/9814/9giorni4small.jpg) Mi sembra ancora molto "bianco" ... fresco .... contavo di farlo stagionare sulle 3-4 settimane per avere una consistenza più cremosa all'interno... Come vi sembra per ora?
|
01/01/2012, 18:07 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Eugenio91
Iscritto il: 11/12/2010, 0:13 Messaggi: 889 Località: Forlì (Loc. Vecchiazzano)
|
Sono passate 3 settimane di stagionatura e a parte la comparsa di diversi tipi di muffe (vedi foto discussione muffe) non si è formata ancora la crosta. Continuo a stagionare a 5-6 gradi ad umidità dell'80% o passo ad una stagionatura in un luogo areato a 12-15 gradi e umidità del 50% circa ?
|
15/01/2012, 19:59 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
davideallevi
Iscritto il: 23/11/2010, 11:30 Messaggi: 1632 Località: Caravaggio (BG)
Formazione: Addetto alle produzioni casearie
|
Eugenio91 ha scritto: Sono passate 3 settimane di stagionatura e a parte la comparsa di diversi tipi di muffe (vedi foto discussione muffe) non si è formata ancora la crosta. Continuo a stagionare a 5-6 gradi ad umidità dell'80% o passo ad una stagionatura in un luogo areato a 12-15 gradi e umidità del 50% circa ? Aspetta, è ancora presto e soprattutto non abbassare l'umidità... sei già al limite, rischi che ti si crepi ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) ...la crosta arriverà non preoccuparti!
_________________ La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di tutti. -- Mahatma Gandhi
|
15/01/2012, 21:53 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Eugenio91
Iscritto il: 11/12/2010, 0:13 Messaggi: 889 Località: Forlì (Loc. Vecchiazzano)
|
davideallevi ha scritto: Eugenio91 ha scritto: Sono passate 3 settimane di stagionatura e a parte la comparsa di diversi tipi di muffe (vedi foto discussione muffe) non si è formata ancora la crosta. Continuo a stagionare a 5-6 gradi ad umidità dell'80% o passo ad una stagionatura in un luogo areato a 12-15 gradi e umidità del 50% circa ? Aspetta, è ancora presto e soprattutto non abbassare l'umidità... sei già al limite, rischi che ti si crepi ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) ...la crosta arriverà non preoccuparti! Va bene, grazie ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
16/01/2012, 8:04 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|