![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
Flavio90
Iscritto il: 31/01/2012, 23:12 Messaggi: 142 Località: Molise
|
Ciao ragazzi, quando si piazza il foglio per raccogliere la propoli? Un foglio di vetroresina quanti grammi di propoli riesce a prendere sù x giù?
Grazie.
|
27/05/2013, 18:37 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Flavio90
Iscritto il: 31/01/2012, 23:12 Messaggi: 142 Località: Molise
|
Cioè volevo dire fibra di vetro non vetroresina. ![Rolling Eyes :roll:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_rolleyes.gif)
|
27/05/2013, 18:38 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Flavio90
Iscritto il: 31/01/2012, 23:12 Messaggi: 142 Località: Molise
|
Vabè grazie a tutti delle risposte. Da fonti esterne ho capito che il periodo migliore è Metà luglio fino al termine di agosto prima dei trattamenti.
|
01/06/2013, 20:58 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
Non c'è di che. Quando vuoi, siamo qui ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) . Per la raccolta del propoli non si usano le reti in fibra di vetro, dato il chiaro rischio di inquinamento, eventualmente si usano le apposite reti in plastica, molto simili tra di loro anche se dimostrano livelli di efficienza differenti, come si evince da uno studio pubblicato l'anno scorso, mi pare, sulla rivista L'Apis. In alternativa, per ottenere propoli di raschiatura, si usano sistemi più "casarecci", meno efficienti dal punto di quantitativo, ma non è detto che a una maggiore quantità di prodotto corrisponda anche una maggiore qualità, ossia, quantità di principio attivo. Quando devono coprire grosse superfici le api aggiungono anche parecchia cera. Per quanto riguarda il periodo migliore, non sono molto d'accordo con la tua fonte esterna, in primavera, probabilmente, c'è più abbondanza in natura, anche se bisogna tener conto del raccolto, e fare i trattamenti a fine agosto potrebbe essere tardi.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
01/06/2013, 21:32 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Flavio90
Iscritto il: 31/01/2012, 23:12 Messaggi: 142 Località: Molise
|
OK. Vedrò il da farsi. Per le reti. Imprigiono la regina alla fine di luglio, e poi tratto 23-25 gg dopo. Vado in linea con l'anno scorso. P.s NElla propoli di raschiatura c'è terriccio api mrte, bachi, insetti, vermi, ecc. Non credo andrò sul metodo casareccio ![Confused :?](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_confused.gif)
|
03/06/2013, 13:54 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
Flavio90 ha scritto: NElla propoli di raschiatura c'è terriccio api mrte, bachi, insetti, vermi, ecc. Questo è poco ma sicuro... nel caso in cui raccogli la propoli caduta dal alveare, ma io (come tutti quelli che conosco) ho sempre evitato di grattare per terra, sotto le arnie, preferisco raschiare la propoli all'interno dell'arnia, dove non ci sono bachi, insetti (a parte le api),vermi, terriccio e quant'altro. Certo, può capitare qualche scheggia di legno o qualche zampetta di ape (un 0,1%?) ma non mi sembra niente di sconvolgente, anche perché tutta questa roba finisce nell'alcool.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
05/06/2013, 0:07 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
FlavioPet
Sez. Olivo
Iscritto il: 03/05/2018, 16:05 Messaggi: 355 Località: Lucito, Molise;
Formazione: Formazione Tecnica
|
Obombo ha scritto: Flavio90 ha scritto: NElla propoli di raschiatura c'è terriccio api mrte, bachi, insetti, vermi, ecc. Questo è poco ma sicuro... nel caso in cui raccogli la propoli caduta dal alveare, ma io (come tutti quelli che conosco) ho sempre evitato di grattare per terra, sotto le arnie, preferisco raschiare la propoli all'interno dell'arnia, dove non ci sono bachi, insetti (a parte le api),vermi, terriccio e quant'altro. Certo, può capitare qualche scheggia di legno o qualche zampetta di ape (un 0,1%?) ma non mi sembra niente di sconvolgente, anche perché tutta questa roba finisce nell'alcool. Riapro la discussione dopo un po' di tempo per togliermi dei dubbi. Prima di mettere la PROPOLI GREZZA nell'alcol, quali passaggi devo fare?
_________________ Flavio Pettinicchi
Skype: flavio.pettinicchi@yahoo.it
|
24/07/2019, 15:12 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
La cosa migliore sarebbe sbriciolarla più possibile, eventualmente dopo averla tenuta nel freezer.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
27/07/2019, 22:54 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
FlavioPet
Sez. Olivo
Iscritto il: 03/05/2018, 16:05 Messaggi: 355 Località: Lucito, Molise;
Formazione: Formazione Tecnica
|
Obombo ha scritto: La cosa migliore sarebbe sbriciolarla più possibile, eventualmente dopo averla tenuta nel freezer. Il passaggio del congelatore è per abbattere gli eventuali batteri presenti Quindi poi una volta scongelata devo in qualche modo triturarla e passarla nell'alcol. Non ho capito però come togliere i vari residui di cera, api ecc. Dopo il tempo tenuto in alcol (circa 30 giorni) va filtrata per eliminare quanto detto Grazie in anticipo
_________________ Flavio Pettinicchi
Skype: flavio.pettinicchi@yahoo.it
|
27/07/2019, 23:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
No, il passaggio in congelatore serve per poter sbriciolare più facilmente la propoli. I residui cerosi si depositano sul fondo e la tintura si può filtrare tranquillamente.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
28/07/2019, 23:37 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |